L’obiettivo degli sport in cui l’uso della forza risulta essenziale è senza dubbio quello di dimostrare che l’atleta possiede tale abilità. In altre parole, che è in grado di sollevare un certo peso e lanciarlo o mantenerlo. In questo articolo vi parliamo in dettaglio della forza nello sport e in quali discipline risulta indispensabile.
Caratteristiche degli sport di forza
I cosiddetti “sport di forza” sono sorti nell’antichità, infatti abbiamo testimonianze di esercizi e competizioni in cui bisognava dimostrare quanto peso un atleta era in grado di sollevare, caricare o lanciare.
Nei Giochi Olimpici moderni il sollevamento pesi, o pesistica, è stato definito come sport da includere sin dalla prima edizione del 1896. L’abilità più importante che deve possedere un atleta che pratica uno sport di forza è, per l’appunto, la forza fisica, in particolar modo delle braccia, ma anche della schiena e delle gambe.
Negli sport in cui la forza è essenziale, si allenano le condizioni anaerobiche, con brevi pause di sollevamento a grande intensità.
La forza nello sport: discipline in cui risulta indispensabile
Il primo sport in cui si fa uso della forza che ci viene in mento è senz’altro il sollevamento pesi; tuttavia, sebbene si tratti del più popolare, non è l’unico sport di forza. Scoprite gli altri qui di seguito:
1. Pesistica
Trattandosi del più noto, abbiamo deciso di metterlo per primo nella nostra lista. Questo sport, conosciuto anche come sollevamento pesi, consiste nel sollevare il massimo peso possibile con una sbarra di metallo con diversi dischi alle estremità; questo insieme di elementi viene chiamato “bilanciere”.
All’interno della pesistica (immagine principale), esistono due specialità: lo strappo e lo slancio. Nella prima il sollevamento del bilanciere sopra la testa deve avvenire in un unico movimento, senza pause; nella seconda, si permette una pausa all’altezza delle spalle prima di stendere le braccia al di sopra della testa.
2. Powerlifting
Questa disciplina, che potremmo tradurre come “sollevamento di potenza”, è un altro esempio dell’uso della forza nello sport. Consiste nel realizzare tre esercizi con un bilanciere e diversi dischi: lo squat, la distensione su panca piana e lo stacco da terra.
Differisce dal sollevamento pesi perché i movimenti vanno dal pavimento fino alla testa, che non deve essere superata. La traiettoria del bilanciere, dunque, è minore. Sebbene il powerlifting sia stato riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, non è ancora stato incluso nelle Olimpiadi, nemmeno come esibizione.
3. La forza nello sport: tiro alla fune
Ebbene sì, si tratta di uno sport riconosciuto da una Federazione Internazionale. L’obiettivo di questa disciplina è quello di far gareggiare due squadre di otto giocatori ciascuna che devono tirare una fune di 10 centimetri di circonferenza.
La corda presenta un segno al centro e a quattro metri dalla linea in questione, su entrambi i lati. Si inizia a tirare con lo scopo di far arrivare la squadra avversaria fino alla linea centrale. Vista la sua semplicità, si tratta di uno degli sport più antichi del mondo.
4. Getto del peso
Questa disciplina che fa parte dell’atletica, anche nota come lancio del peso, consiste nel far arrivare il più lontano possibile una sfera metallica. La prima testimonianza di questo sport appare nell’Iliade, in quanto era presente nei giochi funebri in onore di Patroclo nell’anno 826. In epoca moderna, è presente nelle tradizionali gare della Scozia e dell’Irlanda del XVIII secolo.
La sfera supera i sette chili nelle gare maschili e quattro in quelle femminili. L’area di lancio è composta da una pedana il cui diametro è di 2,135 m, con superficie di cemento.
Il getto del peso è uno sport olimpico il cui record risale all’edizione di Atlanta 1996, quando lo statunitense Randy Barnes raggiunse 23,12 metri. Nella categoria femminile, il record è persino anteriore, Mosca 1980, della tedesca Ilona Slupianek che raggiunse i 22,41 metri.
Infine, non possiamo non citare lo strongman, ovvero “uomo forte”, un’altra disciplina in cui è possibile ammirare l’uso della forza nello sport. Prevede diverse prove nelle quali i partecipanti devono mostrare la loro potenza trasportando, trascinando e/o sollevando tronchi, spingendo un camion, praticando il pugilato, eseguendo squat o stacchi da terra con barili e sollevando dei pesi sulla testa.
International Powerlifting Federation. Reglas Generales del Powerlifting. 1 de Enero de 2016. http://www.powerlifting-ipf.com/fileadmin/ipf/data/rules/technical-rules/spanish/Reglas.pdf
Halterofilia: un deporte de mucho peso. 2008. Conade México. http://conadeb.conade.gob.mx/Documentos/Publicaciones/Halterofilia.pdf
L’inesauribile elenco delle pratiche sportive create dall’uomo di certo ospita delle discipline che possono essere mortali. Grandi velocità, movimenti pericolosi e altezze vertiginose sono le variabili decisive per gli sport meno sicuri. Vediamo insieme 5 tra gli sport più pericolosi…
Il rugby è uno sport praticato soprattutto in paesi come Francia, Sudafrica, Inghilterra o Australia, tra molti altri. Si tratta di uno sport intenso, molto fisico ed estremamente divertente. Come se non bastasse, presenta incredibili vantaggi, motivo per cui è…
La danza classica è un’attività artistica che consiste nell’espressione di sentimenti e storie attraverso i movimenti. Oltre alla recitazione e all’interpretazione, i ballerini devono anche condizionare i loro corpi per eseguire le coreografie. In questo articolo, parleremo delle caratteristiche fisiche…
Tecnica e tattica sono due concetti centrali in ogni pratica sportiva. Nonostante ciò, spesso vengono confusi e si finisce per perderne il vero significato, così come la vitale importanza che possiedono per il rendimento individuale e collettivo. A seguire approfondiamo…
Spesso avrete sentito parlare dell’importanza di imparare a nuotare ad un certo punto della vita, soprattutto quando non è stato fatto fin da bambini. Ora, indipendentemente dall’età in cui deciderete di iniziare, nuotare come una campionessa olimpica è possibile. L’importante…
L’allenamento ipertrofico, anche se molto duro, viene praticato da molti poiché, associato a una dieta iperproteica e ad un adeguato riposo, produce un aumento della massa muscolare. Vediamo insieme come funziona. Innanzitutto, va notato che gli errori di molti il…