I migliori esercizi per rafforzare i fianchi

Iniziare a fare esercizio è importante ed è fondamentale per iniziare ad adottare uno stile di vita sano. Per iniziare, bisogna concentrarsi su alcuni gruppi muscolari, come braccia, addome e gambe. Ma anche i fianchi sono importanti. In questo articolo, vi diremo quali sono i migliori esercizi per rafforzare i fianchi.
Infatti, quando si stabilisce un programma di allenamento serio, bisogna prendere in considerazione tutti i segmenti del corpo, compresi i muscoli e le articolazioni. Ecco i migliori esercizi per rafforzare i fianchi.
Perché rafforzare i fianchi?
L’anca è una delle articolazioni più grandi e importanti del corpo. È anche noto come osso coxale e osso dell’anca.
La sua posizione è prossima al busto ed è una delle più stabili del corpo umano, grazie ai muscoli e ai legamenti che si trovano intorno e al suo interno.
È importante rafforzare i fianchi proprio per la loro posizione strategica. Allenare questa parte del corpo aiuta a prevenire gli infortuni, favorisce la stabilità generale, impedisce all’articolazione del ginocchio di sostenere tutte le tensioni e riduce il dolore nella parte bassa della schiena.
Oltre a questo, aiuta gli sportivi o gli atleti, poiché i muscoli rinforzati dell’anca contribuiscono alla potenza degli arti inferiori.
Esercizi per rafforzare i fianchi
Per sfruttare tutti questi benefici, vi mostreremo una serie di consigli appropriati per rafforzare le zone muscolari legate ai fianchi. Prendete nota!
Ponte gluteo
Questo esercizio è rinomato per la sua efficacia nel rafforzare i muscoli della zona posteriore della coscia. Inoltre, contribuisce al rafforzamento dei muscoli posteriori della coscia, degli addominali e dei flessori dell’anca.

Squat
Gli squat sono l’esercizio più importante per rafforzare le gambe. Inoltre, eseguirli regolarmente contribuisce anche a rafforzare i fianchi, poiché i muscoli coinvolti sono i flessori e gli estensori dell’anca, nonché la zona lombare e i glutei.

Esercizi per gli adduttori dell’anca
Raccomandiamo di includere questo tipo di esercizi nella vostra routine per migliorare la stabilità all’articolazione dell’anca. Questi si concentrano sul rafforzamento dei muscoli della zona, i cosiddetti adduttori, che ne influenzano la stabilità.
Per questo esercizio, avrete bisogno di una fascia elastica e di un appoggio fisso o comunque più pesante di voi. Poi, posizionare un’estremità della fascia elastica intorno all’appoggio e l’altra sulla gamba, alla caviglia. Quindi muovere la gamba avanti e indietro. Affinché sia efficace, fare 12 ripetizioni da 4 serie.
Rafforzare i fianchi, ma anche qualcos’altro!
L’organismo funziona quando ogni sua componente contribuisce nel suo insieme. Ciò significa che la cosa più appropriata da fare è rafforzare tutto corpo allo stesso modo. Un chiaro esempio è l’allenamento dei muscoli dell’anca, in cui saranno inclusi anche altri gruppi muscolari: parte bassa della schiena, schiena e addominali, tra gli altri.
Sappiate che allenare il core, le gambe e la schiena funziona anche come esercizio per rafforzare indirettamente i fianchi.
Ultimo ma non meno importante, per assicurare la massima stabilità dell’anca, potrebbe essere utile consultare un professionista in materia. Noterete presto i vantaggi di un simile intervento nella vita di tutti i giorni.
Iniziare a fare esercizio è importante ed è fondamentale per iniziare ad adottare uno stile di vita sano. Per iniziare, bisogna concentrarsi su alcuni gruppi muscolari, come braccia, addome e gambe. Ma anche i fianchi sono importanti. In questo articolo, vi diremo quali sono i migliori esercizi per rafforzare i fianchi.
Infatti, quando si stabilisce un programma di allenamento serio, bisogna prendere in considerazione tutti i segmenti del corpo, compresi i muscoli e le articolazioni. Ecco i migliori esercizi per rafforzare i fianchi.
Perché rafforzare i fianchi?
L’anca è una delle articolazioni più grandi e importanti del corpo. È anche noto come osso coxale e osso dell’anca.
La sua posizione è prossima al busto ed è una delle più stabili del corpo umano, grazie ai muscoli e ai legamenti che si trovano intorno e al suo interno.
È importante rafforzare i fianchi proprio per la loro posizione strategica. Allenare questa parte del corpo aiuta a prevenire gli infortuni, favorisce la stabilità generale, impedisce all’articolazione del ginocchio di sostenere tutte le tensioni e riduce il dolore nella parte bassa della schiena.
Oltre a questo, aiuta gli sportivi o gli atleti, poiché i muscoli rinforzati dell’anca contribuiscono alla potenza degli arti inferiori.
Esercizi per rafforzare i fianchi
Per sfruttare tutti questi benefici, vi mostreremo una serie di consigli appropriati per rafforzare le zone muscolari legate ai fianchi. Prendete nota!
Ponte gluteo
Questo esercizio è rinomato per la sua efficacia nel rafforzare i muscoli della zona posteriore della coscia. Inoltre, contribuisce al rafforzamento dei muscoli posteriori della coscia, degli addominali e dei flessori dell’anca.

Squat
Gli squat sono l’esercizio più importante per rafforzare le gambe. Inoltre, eseguirli regolarmente contribuisce anche a rafforzare i fianchi, poiché i muscoli coinvolti sono i flessori e gli estensori dell’anca, nonché la zona lombare e i glutei.

Esercizi per gli adduttori dell’anca
Raccomandiamo di includere questo tipo di esercizi nella vostra routine per migliorare la stabilità all’articolazione dell’anca. Questi si concentrano sul rafforzamento dei muscoli della zona, i cosiddetti adduttori, che ne influenzano la stabilità.
Per questo esercizio, avrete bisogno di una fascia elastica e di un appoggio fisso o comunque più pesante di voi. Poi, posizionare un’estremità della fascia elastica intorno all’appoggio e l’altra sulla gamba, alla caviglia. Quindi muovere la gamba avanti e indietro. Affinché sia efficace, fare 12 ripetizioni da 4 serie.
Rafforzare i fianchi, ma anche qualcos’altro!
L’organismo funziona quando ogni sua componente contribuisce nel suo insieme. Ciò significa che la cosa più appropriata da fare è rafforzare tutto corpo allo stesso modo. Un chiaro esempio è l’allenamento dei muscoli dell’anca, in cui saranno inclusi anche altri gruppi muscolari: parte bassa della schiena, schiena e addominali, tra gli altri.
Sappiate che allenare il core, le gambe e la schiena funziona anche come esercizio per rafforzare indirettamente i fianchi.
Ultimo ma non meno importante, per assicurare la massima stabilità dell’anca, potrebbe essere utile consultare un professionista in materia. Noterete presto i vantaggi di un simile intervento nella vita di tutti i giorni.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Marín-Peña, O., Fernández-Tormos, E., Dantas, P., Rego, P., & Pérez-Carro, L. (2016). Anatomía y función de la articulación coxofemoral. Anatomía artroscópica de la cadera. Revista Española de Artroscopia y Cirugía Articular. https://doi.org/10.1016/j.reaca.2016.02.001
- Cronin, J. Keogh, J. Presswood, L. Whatman, C. (2008). Glúteo medio: Anatomía aplicada, disfunción, valoración y fortalecimiento progresivo. Strength and Conditioning Journal.
- Araya, R., & Castro, D. (2011). Activación del músculo glúteo medio y tensor de la fascia Lata en los ejercicios wallbanger y pelvic drop. Repositorio Universidad De Chile.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.