Logo image
Logo image

La proprietà intellettuale nello sport

4 minuti
Che fine ha fatto l'aspetto romantico che riguarda lo sport, i club e le altre entità sportive? Il lato commerciale acquista sempre più importanza, per cui vale la pena parlare della proprietà intellettuale.
La proprietà intellettuale nello sport
Ultimo aggiornamento: 12 agosto, 2020

I tempi in cui le competizioni sportive erano viste in modo “romantico” ormai nemmeno ce li ricordiamo. Prima, nelle competizioni c’era un certo fanatismo irrazionale, alimentato dall’amore e dalla passione dei tifosi nei confronti dei club o degli atleti preferiti. La proprietà intellettuale nello sport e tutto ciò che questo concetto implica era qualcosa che apparteneva ad altre aree.

Sebbene in passato la presenza di questi termini nei campi da gioco non fosse determinante, a partire dalla seconda metà del XX secolo, la proprietà intellettuale nello sport stava cambiando in modo relativamente progressivo. In questo processo, di certo l’arrivo della televisione e delle trasmissioni in diretta ha avuto un ruolo determinante.

Con l’avvento dell’era televisiva, gli eventi sportivi sono diventati spettacoli di massa che vengono trasmessi ben oltre lo stadio in cui si svolgono. I confini regionali e nazionali si annullano, raggiungendo milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo, parleremo della proprietà intellettuale nello sport.

Oltre lo sport

La crescita dell’importanza della proprietà intellettuale nello sport non è altro che un’estensione “naturale” di come questo concetto si sia stabilito nella vita quotidiana degli spettatori e dei tifosi.

Partiamo dal presupposto che durante il corso della giornata, l‘essere umano si trova in continua interazione con oggetti, prodotti, utensili, che sono regolati da una regola di copyright o un brevetto.

Queste leggi e brevetti nascono per proteggere i creatori. L’obiettivo è fare in modo che siano i primi a ricevere i benefici economici derivati ​​dalle loro invenzioni, innovazioni o progetti.

Tuttavia, intorno a queste norme si è andato sviluppando un “settore” parallelo piuttosto redditizio. Ad esempio, la NFL è un evento la cui proprietà intellettuale vale milioni e milioni di euro.

Some figure

I romantici affermano tristemente che le competizioni sportive del 21 ° secolo hanno perso tutta la loro essenza originale per diventare una grande impresa che mira al profitto.

Per i più pragmatici, invece, questa capacità di generare risorse è ciò che ha permesso agli sport di raggiungere il livello di massificazione e l’avanguardia tecnologica di cui godono oggi. In ogni caso, ciò non sarebbe stato possibile senza l’intervento della proprietà intellettuale.

I diversi campi della proprietà intellettuale dello sport

La portata del concetto di proprietà intellettuale nello sport sembra non avere limiti. In effetti, come nel mondo quotidiano di ogni persona, anche nello sport praticamente tutto ciò che include la pratica di alcune attività fisiche è protetto da un brevetto.

Questo è un aspetto ancora più evidente nelle gare a livello professionale. Sono necessari solo alcuni esempi illustrativi: non esiste un evento televisivo che generi più profitto nel mondo del Super Bowl, la finale della NFL.

Allo stesso modo, club come il Real Madrid o i New York Yankees sono tra i brand più riconosciuti e valutati del mondo.

Tutto ciò accade mentre Roger Federer o Cristiano Ronaldo, oltre ad altri atleti di spicco, portano avanti delle carriere sportive degne di essere raccontate nei libri di storia. Ciò li trasforma a poco a poco anche in marchi di fabbrica.

Infatti, questi giocatori diventano spesso testimonial di brand di fama mondiale come Nike o Adidas, per nominare i più importanti, e legano il proprio nome non solo al calcio ma praticamente a qualsiasi sport.

Brevetti, brand, design e copyright

Le scarpe sportive rappresentano uno degli esempi più illustrativi per dimostrare tutto ciò che la proprietà intellettuale implica a livello sportivo. Tuttavia, questo è solo un piccolo esempio:

  • Brevetti: serve a proteggere la tecnologia utilizzata per la costruzione del prodotto. Fondamentalmente, si tratta di impedire ad altri marchi di copiare i materiali o le tecniche utilizzate. Inoltre, di solito sono abbastanza specifici. Dopotutto, una scarpa da corsa non sarà mai la stessa di un’altra progettata per giocare a calcio.
Some figure
  • Design: anche la parte estetica e visiva (come appare la scarpa e le sue caratteristiche differenziali rispetto al resto dei prodotti presenti sul mercato) deve essere protetta. I colori e le figure utilizzati sono una parte vitale del marketing sportivo.
  • Brand: questo è forse l’elemento più ovvio. Ci sono aziende che hanno costruito una reputazione durante molti anni di lavoro e che ormai sono riconosciute a livello internazionale.
  • Copyright: oltre all’articolo stesso, questa sezione monitora tutto il materiale pubblicitario utilizzato per “vendere” la scarpa. Comprende tutto: dallo slogan o dalle frasi utilizzate, ai materiali grafici e audiovisivi nel loro insieme.

Come abbiamo visto con l’esempio delle scarpe da ginnastica, e come in molti altri, la proprietà intellettuale è un aspetto sempre più importante nello sport, sia a livello economico che di protezione delle idee altrui.

I tempi in cui le competizioni sportive erano viste in modo “romantico” ormai nemmeno ce li ricordiamo. Prima, nelle competizioni c’era un certo fanatismo irrazionale, alimentato dall’amore e dalla passione dei tifosi nei confronti dei club o degli atleti preferiti. La proprietà intellettuale nello sport e tutto ciò che questo concetto implica era qualcosa che apparteneva ad altre aree.

Sebbene in passato la presenza di questi termini nei campi da gioco non fosse determinante, a partire dalla seconda metà del XX secolo, la proprietà intellettuale nello sport stava cambiando in modo relativamente progressivo. In questo processo, di certo l’arrivo della televisione e delle trasmissioni in diretta ha avuto un ruolo determinante.

Con l’avvento dell’era televisiva, gli eventi sportivi sono diventati spettacoli di massa che vengono trasmessi ben oltre lo stadio in cui si svolgono. I confini regionali e nazionali si annullano, raggiungendo milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo, parleremo della proprietà intellettuale nello sport.

Oltre lo sport

La crescita dell’importanza della proprietà intellettuale nello sport non è altro che un’estensione “naturale” di come questo concetto si sia stabilito nella vita quotidiana degli spettatori e dei tifosi.

Partiamo dal presupposto che durante il corso della giornata, l‘essere umano si trova in continua interazione con oggetti, prodotti, utensili, che sono regolati da una regola di copyright o un brevetto.

Queste leggi e brevetti nascono per proteggere i creatori. L’obiettivo è fare in modo che siano i primi a ricevere i benefici economici derivati ​​dalle loro invenzioni, innovazioni o progetti.

Tuttavia, intorno a queste norme si è andato sviluppando un “settore” parallelo piuttosto redditizio. Ad esempio, la NFL è un evento la cui proprietà intellettuale vale milioni e milioni di euro.

Some figure

I romantici affermano tristemente che le competizioni sportive del 21 ° secolo hanno perso tutta la loro essenza originale per diventare una grande impresa che mira al profitto.

Per i più pragmatici, invece, questa capacità di generare risorse è ciò che ha permesso agli sport di raggiungere il livello di massificazione e l’avanguardia tecnologica di cui godono oggi. In ogni caso, ciò non sarebbe stato possibile senza l’intervento della proprietà intellettuale.

I diversi campi della proprietà intellettuale dello sport

La portata del concetto di proprietà intellettuale nello sport sembra non avere limiti. In effetti, come nel mondo quotidiano di ogni persona, anche nello sport praticamente tutto ciò che include la pratica di alcune attività fisiche è protetto da un brevetto.

Questo è un aspetto ancora più evidente nelle gare a livello professionale. Sono necessari solo alcuni esempi illustrativi: non esiste un evento televisivo che generi più profitto nel mondo del Super Bowl, la finale della NFL.

Allo stesso modo, club come il Real Madrid o i New York Yankees sono tra i brand più riconosciuti e valutati del mondo.

Tutto ciò accade mentre Roger Federer o Cristiano Ronaldo, oltre ad altri atleti di spicco, portano avanti delle carriere sportive degne di essere raccontate nei libri di storia. Ciò li trasforma a poco a poco anche in marchi di fabbrica.

Infatti, questi giocatori diventano spesso testimonial di brand di fama mondiale come Nike o Adidas, per nominare i più importanti, e legano il proprio nome non solo al calcio ma praticamente a qualsiasi sport.

Brevetti, brand, design e copyright

Le scarpe sportive rappresentano uno degli esempi più illustrativi per dimostrare tutto ciò che la proprietà intellettuale implica a livello sportivo. Tuttavia, questo è solo un piccolo esempio:

  • Brevetti: serve a proteggere la tecnologia utilizzata per la costruzione del prodotto. Fondamentalmente, si tratta di impedire ad altri marchi di copiare i materiali o le tecniche utilizzate. Inoltre, di solito sono abbastanza specifici. Dopotutto, una scarpa da corsa non sarà mai la stessa di un’altra progettata per giocare a calcio.
Some figure
  • Design: anche la parte estetica e visiva (come appare la scarpa e le sue caratteristiche differenziali rispetto al resto dei prodotti presenti sul mercato) deve essere protetta. I colori e le figure utilizzati sono una parte vitale del marketing sportivo.
  • Brand: questo è forse l’elemento più ovvio. Ci sono aziende che hanno costruito una reputazione durante molti anni di lavoro e che ormai sono riconosciute a livello internazionale.
  • Copyright: oltre all’articolo stesso, questa sezione monitora tutto il materiale pubblicitario utilizzato per “vendere” la scarpa. Comprende tutto: dallo slogan o dalle frasi utilizzate, ai materiali grafici e audiovisivi nel loro insieme.

Come abbiamo visto con l’esempio delle scarpe da ginnastica, e come in molti altri, la proprietà intellettuale è un aspetto sempre più importante nello sport, sia a livello economico che di protezione delle idee altrui.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Congreso de los Diputados. XII Legislatura. Anteproyecto Ley sobre la Propiedad Intelectual. BOE: 1996. Extraído de: http://www.congreso.es/public_oficiales/L12/CONG/BOCG/A/BOCG-12-A-21-7.PDF
  • Dionisio Chanzá Jordán. Ciencia y deporte. La naturaleza jurídica privada del derecho deportivo. Extraído de: https://www.cienciadeporte.com/images/congresos/madrid/Organizacion%20y%20Gestion%20Deportiva/Derecho%20del%20Deporte/LA%20NATURALEZA%20JUR%C3%8DDICA.pdf

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.