Logo image
Logo image

Benefici di mangiare cereali integrali a colazione

4 minuti
Se siete abituati a mangiare i classici corn flakes commerciali, in questo articolo vi spiegheremo perché è meglio mangiare cereali integrali a colazione.
Benefici di mangiare cereali integrali a colazione
Ultimo aggiornamento: 16 marzo, 2019

Una parte fondamentale di una dieta sana ed equilibrata riguarda la scelta di quegli alimenti giusti che, durante il giorno, sono in grado di assicurare all’organismo i sufficienti elementi nutritivi. In particolare, parliamo di carboidrati, proteine e fibre. Alcuni cibi possono essere, infatti, eccessivamente ricchi di zuccheri e grassi. In questo articolo vi parleremo dei benefici di mangiare cereali integrali a colazione.

Non tutti i cereali sono uguali né offrono gli stessi vantaggi. Ad esempio, i prodotti commerciali ed eccessivamente lavorati, potrebbero darvi una smisurata quantità di zucchero che, come si sa, può essere dannoso se consumato in eccesso. Scegliere e mangiare cereali integrali a colazione significa iniziare la giornata nella maniera corretta, vediamo perché.

Vantaggi di mangiare cereali integrali a colazione

Per garantire maggiore benessere al vostro organismo, è certamente un’ottima idea abbandonare i cereali industriali a favore di quelli integrali. Questo tipo di prodotti, essendo meno commerciali, non contengono zuccheri o grassi. Al contrario, sono ricche di fibre che, oltretutto, favoriranno la vostra sensazione di sazietà, aiutandovi a perdere peso.

Some figure
  • Riducono il colesterolo. L’alto contenuto di fibre dei cereali contribuisce all’espulsione del colesterolo in modo più efficace e in quantità maggiore. Mangiare cereali integrali a colazione è un modo naturale e salutare per ridurre i livelli del colesterolo “cattivo”.
  • Non contengono zucchero. Questo è un fatto particolarmente importante per tutti coloro che soffrono di diabete. I cereali commerciali contengono maggiori quantità di zucchero. Alcuni addirittura superano il 25 percento della loro composizione, che è una quantità enorme in relazione al fabbisogno quotidiano raccomandato.
  • Non fanno ingrassare, perché non contengono grassi. I cereali integrali sono gli alleati di qualsiasi dieta. Questo si deve al fatto che non contengono grassi e quindi non contribuiscono all’aumento di massa corporale. Pertanto, vi permetteranno di fare una colazione saporita, sana e ricca di nutrienti, senza preoccupazioni.
  • Vi sazieranno. Il problema di molte diete, è che portano chi le fa a convivere con una costante sensazione di fame. Un errore frequente che spesso fa vacillare la motivazione di molti che, alla fine, finiscono per abbandonare la dieta. Come accennato in precedenza, i cereali integrali sono adatti a chi vuole perdere peso, ma ciò che li rende preferibili, rispetto ad altri cibi, è che hanno un significativo valore saziante. Ci vogliono diverse ore per digerire i cereali integrali, quindi la sensazione di fame tarderà molto di più ad apparire.
  • Migliorano il transito intestinale. I cereali integrali sono ricchi di fibre, quindi sono utili per migliorare il transito intestinale e il mantenimento della flora intestinale.

Idee per mangiare cereali integrali a colazione

Se non sapete come integrare questi alimenti sani nella vostra dieta, la prima ricetta, semplice ed efficace, è quella di mangiare cereali integrali a colazione con del latte. Per rendere meno monotono il primo pasto del giorno, però, abbiamo deciso di darvi alcune idee alternative.

In questo modo imparerete a preparare delle colazioni ricche di fibre, leggere e sazianti allo stesso tempo, perfette per darvi l’energia giusta per affrontare la giornata ma senza intaccare il vostro peso forma.

Some figure

Cereali integrali con yogurt e miele

Versate in una ciotola dei cerali integrali, come riso o grano. Quindi, aggiungete un po’ di yogurt naturale e un cucchiaio di miele. Si tratta di una ricetta semplice e veloce che vi permetterà di fare colazione avvalendovi di tutti i vantaggi di questi ingredienti assolutamente naturali e sani. Questa colazione è particolarmente ricca di calcio.

Porridge di avena integrale e frutta

Il porridge (in italiano è chiamato anche “pappa d’avena”) è uno dei piatti più popolari tra gli atleti e coloro che amano iniziare la giornata con una sana colazione. Per poterlo preparare, dovrete far bollire mezzo bicchiere d’acqua e cuocendovi una medesima quantità di avena intera. Quindi, aggiungete mezzo bicchiere di latte di soia e lasciate riposare.

Una volta che la miscela si è addensata, potrete aggiungere della frutta tagliata, in base ai vostri gusti. Per perfezionare ulteriormente questa semplice ricetta, una buona idea è completare il tutto con un cucchiaio di miele o di cacao magro. Oltre alla colazione, il porridge può essere perfetto per uno spuntino pomeridiano, leggero e completo.

Barrette di cereali integrali

Le barrette accompagnate da un bicchiere di succo di frutta naturale, fatto da voi a casa, o una tazza di caffè o latte, vi permetteranno di mangiare cereali integrali a colazione per affrontare la giornata pieni di energie. Ma attenzione, non serve comprarle e anzi potrete prepararvele da soli, nella vostra cucina! Avrete bisogno di 50 grammi di burro e due cucchiai di miele.

Quindi, aggiungete delle mandorle tritate e grattugiate un po’ di cocco. In alternativa, potete anche tritare della frutta disidratata, ad esempio albicocche, fragole, prugne… Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti, date a questo composto la classica forma di barretta e infornate 15 minuti a 180 gradi. Potrete prepararle tutte le volte che vorrete, utilizzando solamente gli ingredienti che volete voi.

Una parte fondamentale di una dieta sana ed equilibrata riguarda la scelta di quegli alimenti giusti che, durante il giorno, sono in grado di assicurare all’organismo i sufficienti elementi nutritivi. In particolare, parliamo di carboidrati, proteine e fibre. Alcuni cibi possono essere, infatti, eccessivamente ricchi di zuccheri e grassi. In questo articolo vi parleremo dei benefici di mangiare cereali integrali a colazione.

Non tutti i cereali sono uguali né offrono gli stessi vantaggi. Ad esempio, i prodotti commerciali ed eccessivamente lavorati, potrebbero darvi una smisurata quantità di zucchero che, come si sa, può essere dannoso se consumato in eccesso. Scegliere e mangiare cereali integrali a colazione significa iniziare la giornata nella maniera corretta, vediamo perché.

Vantaggi di mangiare cereali integrali a colazione

Per garantire maggiore benessere al vostro organismo, è certamente un’ottima idea abbandonare i cereali industriali a favore di quelli integrali. Questo tipo di prodotti, essendo meno commerciali, non contengono zuccheri o grassi. Al contrario, sono ricche di fibre che, oltretutto, favoriranno la vostra sensazione di sazietà, aiutandovi a perdere peso.

Some figure
  • Riducono il colesterolo. L’alto contenuto di fibre dei cereali contribuisce all’espulsione del colesterolo in modo più efficace e in quantità maggiore. Mangiare cereali integrali a colazione è un modo naturale e salutare per ridurre i livelli del colesterolo “cattivo”.
  • Non contengono zucchero. Questo è un fatto particolarmente importante per tutti coloro che soffrono di diabete. I cereali commerciali contengono maggiori quantità di zucchero. Alcuni addirittura superano il 25 percento della loro composizione, che è una quantità enorme in relazione al fabbisogno quotidiano raccomandato.
  • Non fanno ingrassare, perché non contengono grassi. I cereali integrali sono gli alleati di qualsiasi dieta. Questo si deve al fatto che non contengono grassi e quindi non contribuiscono all’aumento di massa corporale. Pertanto, vi permetteranno di fare una colazione saporita, sana e ricca di nutrienti, senza preoccupazioni.
  • Vi sazieranno. Il problema di molte diete, è che portano chi le fa a convivere con una costante sensazione di fame. Un errore frequente che spesso fa vacillare la motivazione di molti che, alla fine, finiscono per abbandonare la dieta. Come accennato in precedenza, i cereali integrali sono adatti a chi vuole perdere peso, ma ciò che li rende preferibili, rispetto ad altri cibi, è che hanno un significativo valore saziante. Ci vogliono diverse ore per digerire i cereali integrali, quindi la sensazione di fame tarderà molto di più ad apparire.
  • Migliorano il transito intestinale. I cereali integrali sono ricchi di fibre, quindi sono utili per migliorare il transito intestinale e il mantenimento della flora intestinale.

Idee per mangiare cereali integrali a colazione

Se non sapete come integrare questi alimenti sani nella vostra dieta, la prima ricetta, semplice ed efficace, è quella di mangiare cereali integrali a colazione con del latte. Per rendere meno monotono il primo pasto del giorno, però, abbiamo deciso di darvi alcune idee alternative.

In questo modo imparerete a preparare delle colazioni ricche di fibre, leggere e sazianti allo stesso tempo, perfette per darvi l’energia giusta per affrontare la giornata ma senza intaccare il vostro peso forma.

Some figure

Cereali integrali con yogurt e miele

Versate in una ciotola dei cerali integrali, come riso o grano. Quindi, aggiungete un po’ di yogurt naturale e un cucchiaio di miele. Si tratta di una ricetta semplice e veloce che vi permetterà di fare colazione avvalendovi di tutti i vantaggi di questi ingredienti assolutamente naturali e sani. Questa colazione è particolarmente ricca di calcio.

Porridge di avena integrale e frutta

Il porridge (in italiano è chiamato anche “pappa d’avena”) è uno dei piatti più popolari tra gli atleti e coloro che amano iniziare la giornata con una sana colazione. Per poterlo preparare, dovrete far bollire mezzo bicchiere d’acqua e cuocendovi una medesima quantità di avena intera. Quindi, aggiungete mezzo bicchiere di latte di soia e lasciate riposare.

Una volta che la miscela si è addensata, potrete aggiungere della frutta tagliata, in base ai vostri gusti. Per perfezionare ulteriormente questa semplice ricetta, una buona idea è completare il tutto con un cucchiaio di miele o di cacao magro. Oltre alla colazione, il porridge può essere perfetto per uno spuntino pomeridiano, leggero e completo.

Barrette di cereali integrali

Le barrette accompagnate da un bicchiere di succo di frutta naturale, fatto da voi a casa, o una tazza di caffè o latte, vi permetteranno di mangiare cereali integrali a colazione per affrontare la giornata pieni di energie. Ma attenzione, non serve comprarle e anzi potrete prepararvele da soli, nella vostra cucina! Avrete bisogno di 50 grammi di burro e due cucchiai di miele.

Quindi, aggiungete delle mandorle tritate e grattugiate un po’ di cocco. In alternativa, potete anche tritare della frutta disidratata, ad esempio albicocche, fragole, prugne… Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti, date a questo composto la classica forma di barretta e infornate 15 minuti a 180 gradi. Potrete prepararle tutte le volte che vorrete, utilizzando solamente gli ingredienti che volete voi.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.