La dieta del ciclista deve fornirgli tutta l'energia di cui ha bisogno durante questo sport così intenso. Seguite i nostri consigli per pedalare meglio.
Ogni sport ha una peculiarità propria che bisogna tenere in considerazione quando va associato alla nutrizione. Per praticare ciclismo correttamente e in modo salutare bisogna sapere qual è la dieta che si adatta meglio al tipo particolare di lavoro che richiede. Ecco i dunque i nostri consigli sulla dieta del ciclista.
Il ciclismo è uno stile di vita La bicicletta può essere un mezzo di trasporto molto ecologico e salutare. Offre alle persone una maniera speciale di relazionarsi al contesto urbano. Le grandi città del mondo stanno dando sempre più spazio ai ciclisti.
Per tutti questi motivi, il ciclismo comincia ad attirare sempre più curiosità, sia come sport che come routine. E molti ciclisti amatoriali si chiedono qual è la dieta del ciclista e quali sono le caratteristiche dell’alimentazione per chi pratica questo sport.
La dieta del ciclista deve essere equilibrataper compensare correttamente l’esercizio, e deve anche contenere determinati nutrienti.
I vari tipi di ciclismo
Esiste una grande diversità di stili nel ciclismo. Normalmente verrebbe da pensare al ciclista convenzionale in strada. Ma esistono anche pratiche di ciclismo come quello di montagna o il cosiddetto BMX.
Ogni tipologia di ciclismo richiede un’alimentazione adatta al tipo di sforzo e alle esigenze che la caratterizzano. Proprio come cambiano le biciclette, così bisogna cambiare anche la dieta.
Ogni tipo di ciclismo ha un impatto diverso sul metabolismo. Ad esempio, il ciclismo di strada a tempi alternati brucia molte più calorie che andare in cyclette. In generale, le calorie bruciate aumentano se l’intensità dell’esercizio aumenta.
Benefici del ciclismo sulla salute
IL lavoro muscolare del ciclista è molto intenso e allo stesso tempo completo. Chiaramente lavorano i muscoli delle gambe, ma anche i quelli addominali e la zona superiore della schiena.
Infatti, il ciclismo è un attività molto raccomandata in caso di dolori lombari.
Il ciclismo è anche un ottimo esercizio per quelle persone che non riescono a mantenere un peso costante. Il lavoro nelle ginocchia non genera lesioni. Lo stesso vale per le anche. Solitamente le persone che presentano questi dolori non possono correre, ma l’uso della bicicletta può essere molto benefico.
Quello che bisogna sapere sulla dieta del ciclista
Considerando ciò che un ciclista consuma in condizioni normali (metabolismo aereobico), c’è bisogno di sufficienti idrati di carbonio: i carboidrati, una fonte di energia naturale.
I carboidrati sono di origine vegetale, reperibili in frutta e verdura. Ma li possiamo incontrare anche nei cereali e negli alimenti integrali complessi.
Nella dieta del ciclista non mancheranno mai i carboidrati, perché sono puro combustibile. Il modo in cui vengono preparati e combinati ad altri alimenti determina quanto siano salutari. Ad esempio, è raccomandabile evitare sempre gli eccessi di grassi e zuccheri raffinati.
La dieta del ciclista agonista
Se parliamo di ciclismo competitivo, lo sforzo ed il consumo energetico saranno maggiori. Le ghiandole surrenali ed il settore intestinale lavoreranno più intensamente. Questo può provocare problemi di tipo digestivo.
Risulta importante quindi includere nella dieta alimenti anti infiammatori. Consumare cereali senza glutine aiuta molto.
La dieta quotidiana del ciclista
La dieta appropriata influisce in maniera visibile sulla salute e il buon rendimento del ciclista.
Inoltre, è fondamentale fare attenzione ai tempi di alimentazione rispetto agli orari di allenamento:
1) Prima dell’esercizio
Si raccomanda mangiare almeno tre ore prima della pratica. Questo permette di mantenere il livello di energia a pieno ed evitare problemi digestivi durante l’esercizio. Se l’esercizio è svolto di mattina, allora è bene fare una colazione ricca di nutrienti: cereali, uova, formaggi e frutta.
2) Durante l’esercizio
Durante l’attività, la dieta del ciclista prevede una considerevole idratazione e permette il consumo di cibo supplementare. Nelle competizioni il corpo ha bisogno di una quantità molto maggiore di energia.
Gli alimenti ricchi di zuccheri sono in questo caso i più appropriati. Sono indicate le bevande energetiche poiché lo sforzo è davvero notevole. Anche le barrette energetiche sono tra gli alimenti consigliati in caso di alto sforzo fisico.
3) Dopo l’esercizio
Si raccomanda di continuare con il consumo di supplementi energetici, seppure moderatamente. Una volta concluso l’allenamento possiamo mangiare yogurt, barrette energetiche, cereali, ma anche pasta e riso che contengono molte calorie e carboidrati.
Questi alimenti vanno combinati con tutti i tipi di proteine: pesce, carne rossa o bianca. In questo modo lo sportivo mantiene il suo organismo forte e equilibrato nonostante lo sforzo fisico.
I muscoli interni delle gambe spesso vengono trascurati nelle routine di allenamento di molti atleti. Per questo motivo, in questo articolo esamineremo alcuni esercizi per tonificarli e rafforzarli. Prendete nota: ecco i migliori esercizi per tonificare i muscoli interni delle…
Per gli sport di resistenza come il triathlon, le gare di lunga distanza o le tappe ciclistiche, di solito si consiglia di assumere degli integratori alimentari. I più comuni sono le barrette, i gel di glucosio e simili. Gli integratori…
I crampi quando si va in bicicletta sono comuni per chi pratica il ciclismo. Il fatto di sentire questo fastidio in qualche muscolo delle gambe, genera una sensazione di scomodità fisica e mentale. Fermarsi è l’unica soluzione quando il dolore…
Le lezioni di spinning sono un modo per divertirsi e perdere calorie allo stesso tempo, anche se non tutte le persone hanno il tempo di eseguirle. Pertanto, abbiamo preparato un elenco con la top 10 delle migliori biciclette da spinning,…
L’essere umano ha bisogno di determinate attività giornaliere che gli garantiscano una buona salute mentale e fisica. In alcune occasioni, le cose più semplici sono quelle che fanno più bene. In questo articolo, in effetti, vi parleremo dei benefici del…
Se volete mettervi in forma, la prima cosa da fare è cambiare la vostra mentalità ed iniziare ad allenarvi il prima possibile. Siamo consapevoli che la mancanza di esperienza può farvi sembrare tutto molto complicato, pertanto, abbiamo preparato una lista…