Esercizi per rafforzare gli avambracci da fare a casa

Quando si parla di esercizio fisico, si fa riferimento a gambe, braccia, glutei e addome, poiché sono le aree che tendono a svilupparsi più facilmente. Tuttavia, devono essere allenati tutti i gruppi muscolari del corpo. Pertanto, gli esercizi per rafforzare gli avambracci sono fondamentali per il benessere complessivo. Vediamone alcuni.
In condizioni normali, per ciascun atleta, viene sviluppata una routine per rafforzare i gruppi muscolari degli arti superiori. In tali esercizi, i muscoli tra le articolazioni della spalla e del gomito sono al centro della scena.
L’obiettivo degli esercizi per rafforzare gli avambracci da fare a casa è dunque palese, ancor più durante il periodo di quarantena cui sono stati obbligati molti paesi del mondo. In questo articolo vi diremo quali sono questi esercizi e come eseguirli.
Esercizi per rafforzare gli avambracci da fare a casa
Tutti i gruppi muscolari del corpo sono importanti, poiché ognuno ha un’azione vitale correlata al tono muscolare. Per questo motivo, è necessario cercare di mantenere ognuno di loro in buone condizioni.
Rispetto ai muscoli degli avambracci, la loro importanza ruota attorno alla stabilità delle articolazioni del polso (radioulnare distale e radiocarpale) e del gomito (omero-ulnare, omero-radiale e radioulnare prossimale).
Da qui l’importanza di allenarsi e rafforzarli. I seguenti esercizi pratici aiutano a rafforzare gli avambracci e possono essere eseguiti tranquillamente a casa.
Flessioni del polso
Esistono molti tipi di esercizi per eseguire le flessioni del polso. Perfino il più elementare consente di evitare le lesioni o la comparsa di dolore indesiderato. Per rafforzare gli avambracci con le flessioni del polso, bisogna servirsi del supporto di una parete.
Una volta in questa posizione, iniziare a spingere con le dita, in particolare con il pollice, cercando di allontanarsi un po’ dal muro. Questo fa muovere il polso ancora e ancora, attivando i muscoli dell’avambraccio e l’afflusso di sangue.

Rafforzare gli avambracci usando una sedia
Per eseguire questo esercizio, la posizione del corpo deve essere con la faccia in giù e con le braccia distese sopra la testa. Una volta adottata la posizione iniziale, bisogna afferrare la sedia dalle gambe anteriori, al fine di sollevarla da terra il più possibile.
Quando il corpo si abitua a questo movimento, rafforzare gli avambracci sarà un po’ più facile. È meglio iniziare con una sedia leggera per evitare lesioni alla zona del polso o alla regione distale dell’avambraccio.
Esercizi con i manubri
Uno degli attrezzi di base per rafforzare gli avambracci sono i manubri, anche se non tutti li hanno. Tuttavia, ci sono varie alternative per sostituirli, come le bottiglie di plastica riempite con acqua o sabbia.
Per eseguire gli esercizi con manubri, è bene utilizzare anche un tavolo o un supporto all’altezza del torace. Estendere le braccia su di esso con i palmi verso l’alto e un manubrio in ogni mano.

Esercizi senza manubri
Gli esercizi precedenti per rafforzare gli avambracci con i manubri possono essere eseguiti anche senza questi ultimi. L’idea è di emulare i movimenti per migliorare gradualmente.
Sono ottimi quando non non si ha ancora l’abitudine di fare esercizio fisico, ma anche per chi sta iniziando ad far adattare gli avambracci all’esercizio fisico.
Un esercizio molto pratico prevede una posizione iniziale in piedi o seduti, con le braccia flesse di novanta gradi e le mani con il palmo verso il basso. A partire da questa posizione, ruotare i polsi leggermente in modo circolare.
Anche gli avambracci meritano di essere allenati!
Ridurre l’importanza di alcuni segmenti del corpo può influire sul benessere complessivo del nostro organismo. Pertanto, rafforzare gli avambracci è altrettanto importante per migliorare le condizioni fisiche generali.
Inoltre, ci sono molte variabili che possono essere applicate durante l’esecuzione degli esercizi sopra descritti. L’ideale sarebbe continuare a sperimentare e approfittare del periodo di quarantena obbligatoria per ottenere i risultati sperati.
Quando si parla di esercizio fisico, si fa riferimento a gambe, braccia, glutei e addome, poiché sono le aree che tendono a svilupparsi più facilmente. Tuttavia, devono essere allenati tutti i gruppi muscolari del corpo. Pertanto, gli esercizi per rafforzare gli avambracci sono fondamentali per il benessere complessivo. Vediamone alcuni.
In condizioni normali, per ciascun atleta, viene sviluppata una routine per rafforzare i gruppi muscolari degli arti superiori. In tali esercizi, i muscoli tra le articolazioni della spalla e del gomito sono al centro della scena.
L’obiettivo degli esercizi per rafforzare gli avambracci da fare a casa è dunque palese, ancor più durante il periodo di quarantena cui sono stati obbligati molti paesi del mondo. In questo articolo vi diremo quali sono questi esercizi e come eseguirli.
Esercizi per rafforzare gli avambracci da fare a casa
Tutti i gruppi muscolari del corpo sono importanti, poiché ognuno ha un’azione vitale correlata al tono muscolare. Per questo motivo, è necessario cercare di mantenere ognuno di loro in buone condizioni.
Rispetto ai muscoli degli avambracci, la loro importanza ruota attorno alla stabilità delle articolazioni del polso (radioulnare distale e radiocarpale) e del gomito (omero-ulnare, omero-radiale e radioulnare prossimale).
Da qui l’importanza di allenarsi e rafforzarli. I seguenti esercizi pratici aiutano a rafforzare gli avambracci e possono essere eseguiti tranquillamente a casa.
Flessioni del polso
Esistono molti tipi di esercizi per eseguire le flessioni del polso. Perfino il più elementare consente di evitare le lesioni o la comparsa di dolore indesiderato. Per rafforzare gli avambracci con le flessioni del polso, bisogna servirsi del supporto di una parete.
Una volta in questa posizione, iniziare a spingere con le dita, in particolare con il pollice, cercando di allontanarsi un po’ dal muro. Questo fa muovere il polso ancora e ancora, attivando i muscoli dell’avambraccio e l’afflusso di sangue.

Rafforzare gli avambracci usando una sedia
Per eseguire questo esercizio, la posizione del corpo deve essere con la faccia in giù e con le braccia distese sopra la testa. Una volta adottata la posizione iniziale, bisogna afferrare la sedia dalle gambe anteriori, al fine di sollevarla da terra il più possibile.
Quando il corpo si abitua a questo movimento, rafforzare gli avambracci sarà un po’ più facile. È meglio iniziare con una sedia leggera per evitare lesioni alla zona del polso o alla regione distale dell’avambraccio.
Esercizi con i manubri
Uno degli attrezzi di base per rafforzare gli avambracci sono i manubri, anche se non tutti li hanno. Tuttavia, ci sono varie alternative per sostituirli, come le bottiglie di plastica riempite con acqua o sabbia.
Per eseguire gli esercizi con manubri, è bene utilizzare anche un tavolo o un supporto all’altezza del torace. Estendere le braccia su di esso con i palmi verso l’alto e un manubrio in ogni mano.

Esercizi senza manubri
Gli esercizi precedenti per rafforzare gli avambracci con i manubri possono essere eseguiti anche senza questi ultimi. L’idea è di emulare i movimenti per migliorare gradualmente.
Sono ottimi quando non non si ha ancora l’abitudine di fare esercizio fisico, ma anche per chi sta iniziando ad far adattare gli avambracci all’esercizio fisico.
Un esercizio molto pratico prevede una posizione iniziale in piedi o seduti, con le braccia flesse di novanta gradi e le mani con il palmo verso il basso. A partire da questa posizione, ruotare i polsi leggermente in modo circolare.
Anche gli avambracci meritano di essere allenati!
Ridurre l’importanza di alcuni segmenti del corpo può influire sul benessere complessivo del nostro organismo. Pertanto, rafforzare gli avambracci è altrettanto importante per migliorare le condizioni fisiche generali.
Inoltre, ci sono molte variabili che possono essere applicate durante l’esecuzione degli esercizi sopra descritti. L’ideale sarebbe continuare a sperimentare e approfittare del periodo di quarantena obbligatoria per ottenere i risultati sperati.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.