Le 6 differenze principali tra il padel e il tennis

C’è chi pensa che le differenze tra questi due sport siano minime, considerato che l’obiettivo principale in entrambi è colpire una palla con una racchetta. Ma le differenze tra il padel e il tennis sono più di quelle che credete. Ve le spieghiamo.
Entrambi sono sport con la racchetta e si giocano all’aperto, anche se ci sono campi coperti. L’obiettivo è colpire la palla con una racchetta e mandarla nel campo avversario. Si segna un punto quando l’avversario non colpisce la palla o non la rimanda nell’altro campo entro i limiti validi. E queste sono le similitudine tra le due discipline.
Quali sono le principali differenze tra il padel e il tennis?
Le somiglianze sono tante, ma le differenze tra il padel e il tennis sono di più. Storia, regole e campo da gioco sono alcune delle caratteristiche che non condividono:
1. La storia di padel e tennis
Le origini del tennis sono precedenti a quelle del padel. Il primo è stato inventato nel XII secolo, anche se i primi tornei si disputarono in Inghilterra solo alla fine de XIX secolo. Il padel, invece, è un’invenzione latinoamericana, più precisamente messicana, e risale alla fine degli anni ’60.
2. La racchetta
Uno degli elementi che più differenziano il padel dal tennis è sicuramente la racchetta. A livello visivo, le differenze si notano subito.

La racchetta da tennis è più grande, e ha quindi un’area di impatto maggiore. In più, è formata da corde di nylon. Quella del padel, invece, è in fibra di carbonio e ha dei fori per facilitare il passaggio dell’aria.
3. La palla
Nel tennis, la palla ha un diametro di circa 6,7 cm ed è di colore giallo. Nel padel, la palla può essere tra i 6,32 e i 6,77 cm di diametro, ed è gialla o verde.
Questa è una differenza minima tra il padel e il tennis. Infatti, è possibile usare la stessa palla, ma c’è una differenza di pressione. Quella da tennis ha un rimbalzo naturale di 135-147 cm, mentre il rimbalzo della palla da padel è di 135-145 cm.
4. Il campo
È una delle differenze principali tra il padel e il tennis. Il campo da padel è più piccolo, ed è delimitato da pareti che hanno un ruolo fondamentale durante il gioco: i giocatori, infatti, possono far rimbalzare la palla sulle pareti. In base al regolamento, il campo da padel misura 10 metri di lunghezza per 20 metri di larghezza.
Nel tennis, invece, il campo è sempre di forma rettangolare, ma misura 23,78 m di lunghezza per 8,23 m di larghezza nel singolo, e 10,97 m di larghezza nel doppio. Le linee sono bianche e non ci sono pareti.
I campi da padel possono essere in resina sintetica o di erba artificiale, mentre i campi da tennis sono di erba, terra battuta, terreno sintetico o cemento.
Un’altra differenza è l’altezza della rete. Nel tennis è di 0,914 m al centro, e di 1,07 m ai lati, mentre nel padel l’altezza del centro della rete è di 0,88 m e di 0,92 m alle estremità.
5. Il servizio, una delle principali differenze tra padel e tennis
È forse una delle differenze più visibili dei due sport. In entrambi, il servizio si esegue in modo diagonale e contrario – cioè verso il campo dell’avversario – ma ci sono altre caratteristiche che differenziano i due servizi.

Nel tennis, si lancia la palla in verticale sopra la testa e poi si colpisce con la racchetta. Nel padel, invece, la tecnica è più “rilassata”: si lascia rimbalzare la palla per colpirla da sotto con la parte laterale della racchetta.
6. I giocatori
Nel tennis, possiamo vedere partite singole – un giocatore per lato – o doppie – due giocatori per squadra -, anche se le prime sono quelle più popolari. Nel padel, invece, tutte le partite sono in coppia, quindi due giocatori per lato.
Infine, un’altra differenza tra il padel e il tennis riguarda i giudici e gli arbitri. Nel tennis ci sono l’arbitro, i giudici di linea e l’occhio di falco – dispositivo tecnologico con telecamere e sensori – per garantire la correttezza del gioco. Nel padel c’è un unico giudice arbitro, ma è normale che i giocatori si mettano d’accordo tra loro sulla validità dei punti.
C’è chi pensa che le differenze tra questi due sport siano minime, considerato che l’obiettivo principale in entrambi è colpire una palla con una racchetta. Ma le differenze tra il padel e il tennis sono più di quelle che credete. Ve le spieghiamo.
Entrambi sono sport con la racchetta e si giocano all’aperto, anche se ci sono campi coperti. L’obiettivo è colpire la palla con una racchetta e mandarla nel campo avversario. Si segna un punto quando l’avversario non colpisce la palla o non la rimanda nell’altro campo entro i limiti validi. E queste sono le similitudine tra le due discipline.
Quali sono le principali differenze tra il padel e il tennis?
Le somiglianze sono tante, ma le differenze tra il padel e il tennis sono di più. Storia, regole e campo da gioco sono alcune delle caratteristiche che non condividono:
1. La storia di padel e tennis
Le origini del tennis sono precedenti a quelle del padel. Il primo è stato inventato nel XII secolo, anche se i primi tornei si disputarono in Inghilterra solo alla fine de XIX secolo. Il padel, invece, è un’invenzione latinoamericana, più precisamente messicana, e risale alla fine degli anni ’60.
2. La racchetta
Uno degli elementi che più differenziano il padel dal tennis è sicuramente la racchetta. A livello visivo, le differenze si notano subito.

La racchetta da tennis è più grande, e ha quindi un’area di impatto maggiore. In più, è formata da corde di nylon. Quella del padel, invece, è in fibra di carbonio e ha dei fori per facilitare il passaggio dell’aria.
3. La palla
Nel tennis, la palla ha un diametro di circa 6,7 cm ed è di colore giallo. Nel padel, la palla può essere tra i 6,32 e i 6,77 cm di diametro, ed è gialla o verde.
Questa è una differenza minima tra il padel e il tennis. Infatti, è possibile usare la stessa palla, ma c’è una differenza di pressione. Quella da tennis ha un rimbalzo naturale di 135-147 cm, mentre il rimbalzo della palla da padel è di 135-145 cm.
4. Il campo
È una delle differenze principali tra il padel e il tennis. Il campo da padel è più piccolo, ed è delimitato da pareti che hanno un ruolo fondamentale durante il gioco: i giocatori, infatti, possono far rimbalzare la palla sulle pareti. In base al regolamento, il campo da padel misura 10 metri di lunghezza per 20 metri di larghezza.
Nel tennis, invece, il campo è sempre di forma rettangolare, ma misura 23,78 m di lunghezza per 8,23 m di larghezza nel singolo, e 10,97 m di larghezza nel doppio. Le linee sono bianche e non ci sono pareti.
I campi da padel possono essere in resina sintetica o di erba artificiale, mentre i campi da tennis sono di erba, terra battuta, terreno sintetico o cemento.
Un’altra differenza è l’altezza della rete. Nel tennis è di 0,914 m al centro, e di 1,07 m ai lati, mentre nel padel l’altezza del centro della rete è di 0,88 m e di 0,92 m alle estremità.
5. Il servizio, una delle principali differenze tra padel e tennis
È forse una delle differenze più visibili dei due sport. In entrambi, il servizio si esegue in modo diagonale e contrario – cioè verso il campo dell’avversario – ma ci sono altre caratteristiche che differenziano i due servizi.

Nel tennis, si lancia la palla in verticale sopra la testa e poi si colpisce con la racchetta. Nel padel, invece, la tecnica è più “rilassata”: si lascia rimbalzare la palla per colpirla da sotto con la parte laterale della racchetta.
6. I giocatori
Nel tennis, possiamo vedere partite singole – un giocatore per lato – o doppie – due giocatori per squadra -, anche se le prime sono quelle più popolari. Nel padel, invece, tutte le partite sono in coppia, quindi due giocatori per lato.
Infine, un’altra differenza tra il padel e il tennis riguarda i giudici e gli arbitri. Nel tennis ci sono l’arbitro, i giudici di linea e l’occhio di falco – dispositivo tecnologico con telecamere e sensori – per garantire la correttezza del gioco. Nel padel c’è un unico giudice arbitro, ma è normale che i giocatori si mettano d’accordo tra loro sulla validità dei punti.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bote, A – 5 diferencias entre pádel y tenis – Diario AS – https://as.com/opinion/2018/03/22/blogs/1521739546_711821.html
- Martin, R. Tenista que Empieza a Jugar al Padel ¡Aprende esto! – PadelStar https://padelstar.es/videos-de-padel/nociones-basicas-para-que-un-tenista-comience-a-jugar-al-padel/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.