Home » Sport » Il riscaldamento e lo stretching in piscina: effetti e benefici
Il riscaldamento e lo stretching in piscina: effetti e benefici
· 8 Agosto 2018
Il riscaldamento e lo stretching, sono indispensabili per l'esecuzione di qualsiasi attività fisica in quanto preparano il corpo, sia fisicamente che mentalmente, alle sessioni d'allenamento. Ecco cosa sapere prima di tuffarvi in piscina.
Il nuoto è uno degli sport più impegnativi dal punto di vista fisico ed è per questo motivo che il riscaldamento e lo stretching risultano imprescindibili prima di entrare in vasca.
Grazie ad essi preparerete il vostro corpo all’attività fisica ad alta intensità e alla fatica. Sia che lo pratichiate a livello agonistico, sia che lo pratichiate a livello amatoriale, con il riscaldamento e lo stretching riuscirete ad ottenere i risultati sperati. Di seguito alcuni consigli da ricordare durante la vostra prossima sessione.
Esercizi per il riscaldamento e lo stretching prima di iniziare a nuotare
Con il nuoto si attivano tutti i muscoli e le articolazioni del corpo, andando ad aumentare il ritmo cardiaco. Per ogni sportivo vengono pianificate sessioni mirate, in base all’esigenza del corpo e al livello di intensità dello sport praticato. Di seguito alcuni esercizi di riscaldamento e stretching a cui dovrete prestare attenzione:
Si eseguono prima e dopo l’allenamento per rinforzare i muscoli e le articolazioni, ma soprattutto per evitare lesioni. Gli esercizi più frequenti sono quelli:
Per tutto il corpo
Un buon esercizio è quello di aprire i piedi allineandoli alle spalle e abbassarsi in avanti fino a formare un angolo di 45°. In questo modo stirerete glutei, gambe e braccia.
Per le braccia
Per allungare i muscoli delle braccia, sollevate quest’ultime e piegate il busto prima da un lato e poi dall’altro. Così facendo, stirerete le spalle e le braccia. Potrete svolgere questo esercizio sia in piedi che da seduti.
Per i fianchi
Sedetevi ed unite le piante dei piedi; portate le mani sopra le ginocchia e, con queste, spingete verso il basso. Terminate l’esercizio stirando una gamba per volta.
Altri esercizi per allungare i muscoli potrebbero essere quelli che solitamente eseguite in palestra. Ricordate di ripeterli anche alla fine dell’allenamento.
Riscaldamento fuori dalla vasca
Il riscaldamento e lo stretching vi aiuteranno progressivamente ad attivare il corpo. Tra gli esercizi più comuni, troviamo:
Rotazione delle braccia: trattasi di un esercizio che mira a riscaldare le spalle attraverso movimenti in avanti e all’indietro.
Rotazione del collo: effettuate movimenti lenti con il collo, per ridurre la tensione sulla zona cervicale.
Oscillazione di braccia e gambe: Muovete in avanti, indietro e lateralmente gambe e braccia, per ottenere flessibilità ed agilità in queste zone del corpo.
Realizzate 20 minuti di riscaldamento e stretching per preparare il corpo prima di entrare in vasca.
Riscaldamento in vasca
Una volta in acqua è necessario riscaldare il corpo in modo da farlo adattare alla nuova situazione. A questo scopo, nuotate lentamente utilizzando tutti gli stili: stile libero (crawl), dorso e rana. In questo modo riuscirete a riattivare tutto il corpo.
5 effetti del riscaldamento e dello stretching
Con il riscaldamento e lo stretching si cerca di aumentare la temperatura corporea. Tuttavia, esistono altri effetti positivi che ne derivano:
Dilatazione dei vasi sanguigni, grazie alla quale si aumenta il flusso di sangue ai muscoli.
Aumento della frequenza respiratoria e del volume di ossigeno nell’organismo.
Favorisce la stimolazione nervosa e la velocità di contrazione muscolare.
Aumenta la concentrazione.
Lo scopo di queste attività è quello di attivare i cambiamenti fisiologici del corpo che si trovava a riposo, in modo da ottenere una preparazione sia fisica che mentale.
6 benefici del riscaldamento e dello stretching prima di nuotare
Esistono alcuni benefici ottenuti attraverso il riscaldamento e lo stretching se fatti prima di iniziare ad allenarsi in vasca, tra cui:
Aumenta la flessibilità e l’agilità durante l’allenamento.
Facilita l’esecuzione di alcune tecniche di nuoto.
Aiuta a controllare la forza muscolare.
Favorisce la concentrazione e la coordinazione nei movimenti durante la nuotata.
Aumenta la circolazione sanguigna, evitando lesioni e crampi.
Stimola la produzione di liquido sinoviale che lubrifica le articolazioni.
Il vantaggio principale è quello di ottenere un rendimento migliore durante le prestazioni fisiche.
Quali conseguenze se non ci si riscalda e non ci si stira?
Senza una preparazione fisica adeguata si aumenta il rischio di incorrere in crampi o strappi muscolari. Inoltre, l’atleta ne risentirà sia a livello di prestazioni sia nell’ampiezza nei movimenti.
Riassumendo, gli esercizi di riscaldamento e di stretching sono indispensabili per un corretto svolgimento di un’attività fisica. Includerli nell’allenamento porterà solo vantaggi al vostro organismo.
Gli appassionati di pallacanestro saranno d’accordo sul fatto che, per poter parlare del miglior quintetto mondiale della storia, sia necessario lasciare fuori i giocatori americani. Altrimenti, sarebbe persino troppo facile allestire un team composto da Magic Johnson, Michael Jordan, James, Duncan, Shaquille…
La volèe o il colpo a volo, è un gesto tecnico eseguito con la racchetta, prima che la pallina rimbalzi. Può essere fatto sia con il dritto che con il rovescio. Di solito, un tennista preferisce sfruttarla sotto rete per fare…
Insieme a quelli verso Gerusalemme e Roma, il Cammino di Santiago, è uno dei tre grandi pellegrinaggi del cristianesimo. Oltre a tutto ciò che rappresenta a livello spirituale, è anche un’attrazione turistica, culturale e sportiva. È un viaggio che anno…
Negli ultimi tempi, gli sport all’aria aperta hanno conquistato sempre più appassionati. Attività come le escursioni in montagna venivano spesso considerate adatte solo ad esperti e persone particolarmente allenate. Oggi, queste discipline sportive sono diventate più accessibili. Sia per i…
Quando state svolgendo una qualsiasi attività fisica, nulla è più fastidioso di un’allergia. Ovviamente, a seconda della disciplina sportiva, gli effetti delle allergie sul vostro rendimento sportivo possono essere più o meno gravi. Generalmente, i problemi che si presenteranno riguardano…
Nella pallacanestro, una variante difensiva che può essere impiegata per “opprimere” l’avversario ed impedirgli di raggiungere il pallone e fare canestri facili è la “difesa 1-3-1”. Si tratta di una tattica particolarmente utile se alternata con difese a metà campo…