La figura del direttore sportivo nel calcio

Negli ultimi decenni, la figura del direttore sportivo ha guadagnato molta importanza nella gestione del calcio. Tanto che questi professionisti sono diventati ambiti quanto i giocatori di punta del momento. In questo articolo scopriremo la figura del direttore sportivo nel calcio.
Fino a che punto il ruolo dei direttori sportivi contribuisce a far sì che il calcio sia uno degli sport più competitivi al mondo, se non il più competitivo?
Indubbiamente, per avvicinarsi alla comprensione delle dinamiche del calcio, è essenziale chiarire le funzioni e le competenze associate alla figura professionale del direttore sportivo. Analizzeremo questi aspetti in dettaglio in questo articolo.
Direttore sportivo: definizione e funzioni principali
La natura e i poteri di un direttore sportivo nel calcio sono tutt’altro che unanimi tra gli esperti sportivi, i tifosi e gli appassionati. Infatti, non è raro assistere a discussioni accese nei programmi televisivi di sport o tra i tavoli di un bar durante una partita.
Anche se non possiamo dare una definizione precisa, una cosa è certa: il direttore sportivo non deve essere confuso con il direttore tecnico o l’allenatore. Sebbene entrambi siano legati allo sviluppo di questo sport a livello di risorse umane, hanno funzioni molto diverse nel mondo del calcio.
Concetto e funzioni principali
Conosciuto anche come manager in alcuni paesi – ad esempio nel Regno Unito -, il direttore sportivo ha un compito abbastanza importante, cioè quella di gestire il capitale umano di un club. Può anche provenire da una squadra nazionale o da un’altra organizzazione o associazione coinvolta nel campo sportivo.

Tutto ciò significa che un direttore sportivo non deve necessariamente lavorare nelle società sportive. Può anche collaborare con scuole e università che hanno le loro squadre.
Perché un direttore sportivo è così importante?
Nel calcio di oggi, la figura del direttore sportivo o manager sta diventando sempre più forte. Questo perché è la figura più vicina al consiglio di una società o istituto sportivo. Di conseguenza, le sue funzioni e competenze sono diventate un elemento chiave per l’equilibrio e la stabilità delle società, soprattutto nei club di calcio.
Attualmente il direttore sportivo è il principale responsabile nel garantire che siano disponibili tutte le condizioni e le risorse necessarie per il successo di una squadra. Grazie alla sua azione, il capitale umano sarà in grado di sviluppare il proprio talento al massimo. Lo scopo è ottenere i migliori risultati per il club o l’istituzione che rappresenta.
Pertanto, le funzioni del direttore implicano la gestione di tutte le risorse materiali e non materiali. Esse sono essenziali affinché il lavoro nel campo sportivo venga svolto in modo ottimale.
Ciò significa che un direttore sportivo deve anche essere pronto a influenzare positivamente il processo decisionale della direzione. L’obiettivo sarà quello di evitare di commettere errori o decisioni inadeguate che potrebbero compromettere la qualità o la sicurezza del club.

Le competenze di un buon direttore sportivo
Per fare questo lavoro, è essenziale che il direttore sportivo abbia competenze ben sviluppate in svariati campi. Questi sono: comunicazione, finanza, amministrazione, gestione delle risorse umane, nozioni di diritto sportivo e salute nello sport, tra gli altri.
Oltre a ciò, un buon manager deve essere in grado di comprendere i pilastri, gli obiettivi e i valori che caratterizzano l’universo calcistico.
Capacità di risoluzione dei conflitti
Oltre all’addestramento completo e all’esperienza nel campo sportivo, è essenziale che i dirigenti sportivi siano abili nel mantenere relazioni interpersonali e risolvere i conflitti.
In effetti, per svolgere questo lavoro in modo ottimale, il direttore sportivo deve mantenere un eccellente rapporto con il consiglio, lo staff tecnico e i giocatori. Allo stesso modo, deve essere in grado di intervenire per risolvere i disaccordi e le incomprensioni nel miglior modo possibile, senza danneggiare il capitale umano o il club.
Negli ultimi decenni, la figura del direttore sportivo ha guadagnato molta importanza nella gestione del calcio. Tanto che questi professionisti sono diventati ambiti quanto i giocatori di punta del momento. In questo articolo scopriremo la figura del direttore sportivo nel calcio.
Fino a che punto il ruolo dei direttori sportivi contribuisce a far sì che il calcio sia uno degli sport più competitivi al mondo, se non il più competitivo?
Indubbiamente, per avvicinarsi alla comprensione delle dinamiche del calcio, è essenziale chiarire le funzioni e le competenze associate alla figura professionale del direttore sportivo. Analizzeremo questi aspetti in dettaglio in questo articolo.
Direttore sportivo: definizione e funzioni principali
La natura e i poteri di un direttore sportivo nel calcio sono tutt’altro che unanimi tra gli esperti sportivi, i tifosi e gli appassionati. Infatti, non è raro assistere a discussioni accese nei programmi televisivi di sport o tra i tavoli di un bar durante una partita.
Anche se non possiamo dare una definizione precisa, una cosa è certa: il direttore sportivo non deve essere confuso con il direttore tecnico o l’allenatore. Sebbene entrambi siano legati allo sviluppo di questo sport a livello di risorse umane, hanno funzioni molto diverse nel mondo del calcio.
Concetto e funzioni principali
Conosciuto anche come manager in alcuni paesi – ad esempio nel Regno Unito -, il direttore sportivo ha un compito abbastanza importante, cioè quella di gestire il capitale umano di un club. Può anche provenire da una squadra nazionale o da un’altra organizzazione o associazione coinvolta nel campo sportivo.

Tutto ciò significa che un direttore sportivo non deve necessariamente lavorare nelle società sportive. Può anche collaborare con scuole e università che hanno le loro squadre.
Perché un direttore sportivo è così importante?
Nel calcio di oggi, la figura del direttore sportivo o manager sta diventando sempre più forte. Questo perché è la figura più vicina al consiglio di una società o istituto sportivo. Di conseguenza, le sue funzioni e competenze sono diventate un elemento chiave per l’equilibrio e la stabilità delle società, soprattutto nei club di calcio.
Attualmente il direttore sportivo è il principale responsabile nel garantire che siano disponibili tutte le condizioni e le risorse necessarie per il successo di una squadra. Grazie alla sua azione, il capitale umano sarà in grado di sviluppare il proprio talento al massimo. Lo scopo è ottenere i migliori risultati per il club o l’istituzione che rappresenta.
Pertanto, le funzioni del direttore implicano la gestione di tutte le risorse materiali e non materiali. Esse sono essenziali affinché il lavoro nel campo sportivo venga svolto in modo ottimale.
Ciò significa che un direttore sportivo deve anche essere pronto a influenzare positivamente il processo decisionale della direzione. L’obiettivo sarà quello di evitare di commettere errori o decisioni inadeguate che potrebbero compromettere la qualità o la sicurezza del club.

Le competenze di un buon direttore sportivo
Per fare questo lavoro, è essenziale che il direttore sportivo abbia competenze ben sviluppate in svariati campi. Questi sono: comunicazione, finanza, amministrazione, gestione delle risorse umane, nozioni di diritto sportivo e salute nello sport, tra gli altri.
Oltre a ciò, un buon manager deve essere in grado di comprendere i pilastri, gli obiettivi e i valori che caratterizzano l’universo calcistico.
Capacità di risoluzione dei conflitti
Oltre all’addestramento completo e all’esperienza nel campo sportivo, è essenziale che i dirigenti sportivi siano abili nel mantenere relazioni interpersonali e risolvere i conflitti.
In effetti, per svolgere questo lavoro in modo ottimale, il direttore sportivo deve mantenere un eccellente rapporto con il consiglio, lo staff tecnico e i giocatori. Allo stesso modo, deve essere in grado di intervenire per risolvere i disaccordi e le incomprensioni nel miglior modo possibile, senza danneggiare il capitale umano o il club.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Centro de Estudios Superiores de Fútbol de España. 2018. El director deportivo en el fútbol. Extraído de: http://trainingfutbol.com/cesfutbol/directordeportivo3.pdf
- Manual para Directores de desarrollo técnico. FIFA. Extraído de: https://resources.fifa.com/mm/document/footballdevelopment/technicalsupport/02/84/00/08/fifa_td_2016_s_low_spanish.pdf
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.