I casi di doping più eclatanti nel mondo dello sport

Agli atleti è vietato l’uso di determinate sostanze che possono migliorare le loro prestazioni durante le competizioni o che causano cambiamenti nel loro organismo. Tuttavia, come tutte le droghe, che sia proibito non significa che non se ne faccia uso. In questo articolo parleremo dei casi di doping più eclatanti nel mondo dello sport.
Che cos’è il doping nello sport?
Come prima cosa, dobbiamo spiegare che cos’è il doping nello sport senza andare troppo oltre gli aspetti medici o chimici. Fondamentalmente, il doping è l’uso (intenzionale o meno) di una sostanza proibita dalla World Anti-Doping Agency (WADA), ovvero l’Agenzia mondiale antidoping.
L’obiettivo dell’Agenzia mondiale antidoping è far sì che nessun atleta risulti superiore ad un altro solo perché ha usato delle sostanze che gli conferiscono un vantaggio rispetto agli altri concorrenti. Questi vantaggi consistono nel miglioramento delle prestazioni atletiche al di fuori dell’addestramento.
Quando un atleta viene dichiarato colpevole in un caso di doping, può ricevere varie penalità. Queste misure vanno dalla privazione di un titolo o di una medaglia all’espulsione a vita dalle competizioni professionali disputate per il suo sport.
I casi di doping più eclatanti nel mondo dello sport
Nell’ultima edizione dei Giochi olimpici di Rio del 2016, mancavano gli atleti russi. Questo perché nessuno è stato ammesso a partecipare una volta resa nota la strategia della federazione di questo paese con i suoi atleti durante i Giochi invernali di Sochi del 2014.
Ovviamente, questo è solo uno dei tanti casi di doping nel mondo dello sport. Di seguito, elencheremo i più eclatanti:
1. Lance Armstrong
Questo ciclista americano, che ha vinto sette Tour de France e una medaglia di bronzo a Sidney 2000, ha ammesso di consumare sostanze proibite come l’EPO e il cortisone.
Nelle sue parole in un’intervista con Oprah Winfrey, “Era l’unico modo per vincere tutto in uno sport competitivo come il ciclismo”. Lance Armstrong è stato di certo uno dei più grandi casi di doping nel mondo dello sport.

2. Diego Armando Maradona, tra i più famosi casi di doping
Per molti il miglior calciatore della storia, è stato anche condannato per doping e abuso di droghe. Maradona era un genio in campo, ma era pieno di problemi fuori dal campo. Diego Armando Maradona ha segnato uno dei migliori gol nella storia della Coppa del Mondo.

Molti ricorderanno l’immagine di Diego Armando Maradona prelevato da un’infermiera per sottoporsi all’esame subito dopo l’incontro. Come conseguenza, è stato immediatamente espulso dalla competizione.
3. Maria Sharapova
La tennista russa, vincitrice di quattro Grand Slam, ha ricevuto una sanzione di due anni dall’Agenzia mondiale antidoping, dopo essere risultata positiva nel 2016. La sostanza trovata nei test era il meldonium, che era entrato a far parte della lista vietata dell’Agenzia quello stesso anno.

4. Marion Jones
Questa atleta, nata negli Stati Uniti e vincitrice di tre medaglie d’oro ai Giochi olimpici di Sydney del 2000 – negli eventi da 100 e 200 metri e in 4 staffette X 100 – è stata coinvolta in un controverso caso di doping.
Il direttore del laboratorio BALCO, Victor Conde, ha ammesso di aver fornito sostanze dopanti all’atleta, che però non venne condannata e continuò a gareggiare, pur senza raggiungere dei grandi risultati. Nel 2006 è risultata nuovamente positiva, ma questa volta con l’EPO.

5. Alberto Contador
Un altro ciclista da includere nell’elenco dei casi di doping più eclatanti nel mondo dello sport. Questo spagnolo, vincitore di tre Tours de France, tre Vuelta in Spagna e due Giri d’Italia, è risultato positivo per al clenbuterolo nel 2010.
Secondo Alberto Contador la sostanza è entrata nel suo corpo dopo aver mangiato carne durante il Giro di Castilla y León; cioè non intenzionalmente. Nonostante ciò, la Corte Anti-Doping gli ha tolto il titolo ottenuto in Francia quell’anno e lo ha condannato ad alcuni mesi di sospensione dalle gare.
Altri casi di doping famosi nello sport sono quelli che hanno visto coinvolto il velocista canadese Ben Johnson, il tennista americano Andre Agassi, il ciclista italiano Marco Pantani e il calciatore peruviano Paolo Guerrero. Ve ne ricordate qualcuno in particolare che abbia causato tanto trambusto?
Agli atleti è vietato l’uso di determinate sostanze che possono migliorare le loro prestazioni durante le competizioni o che causano cambiamenti nel loro organismo. Tuttavia, come tutte le droghe, che sia proibito non significa che non se ne faccia uso. In questo articolo parleremo dei casi di doping più eclatanti nel mondo dello sport.
Che cos’è il doping nello sport?
Come prima cosa, dobbiamo spiegare che cos’è il doping nello sport senza andare troppo oltre gli aspetti medici o chimici. Fondamentalmente, il doping è l’uso (intenzionale o meno) di una sostanza proibita dalla World Anti-Doping Agency (WADA), ovvero l’Agenzia mondiale antidoping.
L’obiettivo dell’Agenzia mondiale antidoping è far sì che nessun atleta risulti superiore ad un altro solo perché ha usato delle sostanze che gli conferiscono un vantaggio rispetto agli altri concorrenti. Questi vantaggi consistono nel miglioramento delle prestazioni atletiche al di fuori dell’addestramento.
Quando un atleta viene dichiarato colpevole in un caso di doping, può ricevere varie penalità. Queste misure vanno dalla privazione di un titolo o di una medaglia all’espulsione a vita dalle competizioni professionali disputate per il suo sport.
I casi di doping più eclatanti nel mondo dello sport
Nell’ultima edizione dei Giochi olimpici di Rio del 2016, mancavano gli atleti russi. Questo perché nessuno è stato ammesso a partecipare una volta resa nota la strategia della federazione di questo paese con i suoi atleti durante i Giochi invernali di Sochi del 2014.
Ovviamente, questo è solo uno dei tanti casi di doping nel mondo dello sport. Di seguito, elencheremo i più eclatanti:
1. Lance Armstrong
Questo ciclista americano, che ha vinto sette Tour de France e una medaglia di bronzo a Sidney 2000, ha ammesso di consumare sostanze proibite come l’EPO e il cortisone.
Nelle sue parole in un’intervista con Oprah Winfrey, “Era l’unico modo per vincere tutto in uno sport competitivo come il ciclismo”. Lance Armstrong è stato di certo uno dei più grandi casi di doping nel mondo dello sport.

2. Diego Armando Maradona, tra i più famosi casi di doping
Per molti il miglior calciatore della storia, è stato anche condannato per doping e abuso di droghe. Maradona era un genio in campo, ma era pieno di problemi fuori dal campo. Diego Armando Maradona ha segnato uno dei migliori gol nella storia della Coppa del Mondo.

Molti ricorderanno l’immagine di Diego Armando Maradona prelevato da un’infermiera per sottoporsi all’esame subito dopo l’incontro. Come conseguenza, è stato immediatamente espulso dalla competizione.
3. Maria Sharapova
La tennista russa, vincitrice di quattro Grand Slam, ha ricevuto una sanzione di due anni dall’Agenzia mondiale antidoping, dopo essere risultata positiva nel 2016. La sostanza trovata nei test era il meldonium, che era entrato a far parte della lista vietata dell’Agenzia quello stesso anno.

4. Marion Jones
Questa atleta, nata negli Stati Uniti e vincitrice di tre medaglie d’oro ai Giochi olimpici di Sydney del 2000 – negli eventi da 100 e 200 metri e in 4 staffette X 100 – è stata coinvolta in un controverso caso di doping.
Il direttore del laboratorio BALCO, Victor Conde, ha ammesso di aver fornito sostanze dopanti all’atleta, che però non venne condannata e continuò a gareggiare, pur senza raggiungere dei grandi risultati. Nel 2006 è risultata nuovamente positiva, ma questa volta con l’EPO.

5. Alberto Contador
Un altro ciclista da includere nell’elenco dei casi di doping più eclatanti nel mondo dello sport. Questo spagnolo, vincitore di tre Tours de France, tre Vuelta in Spagna e due Giri d’Italia, è risultato positivo per al clenbuterolo nel 2010.
Secondo Alberto Contador la sostanza è entrata nel suo corpo dopo aver mangiato carne durante il Giro di Castilla y León; cioè non intenzionalmente. Nonostante ciò, la Corte Anti-Doping gli ha tolto il titolo ottenuto in Francia quell’anno e lo ha condannato ad alcuni mesi di sospensione dalle gare.
Altri casi di doping famosi nello sport sono quelli che hanno visto coinvolto il velocista canadese Ben Johnson, il tennista americano Andre Agassi, il ciclista italiano Marco Pantani e il calciatore peruviano Paolo Guerrero. Ve ne ricordate qualcuno in particolare che abbia causato tanto trambusto?
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Lo que está prohibido: lista de prohibiciones 2019. WADA sitio oficial. https://www.wada-ama.org/es/content/lo-que-esta-prohibido
- El Periódico. El COI acentúa la lucha contra las estructuras que protegen el dopaje. Noviembre de 2019. https://www.elperiodico.com/es/deportes/20191105/el-coi-acentua-la-lucha-contra-las-estructuras-que-protegen-el-dopaje-7715659
- Marca. La UCI explora nuevas vías para hacer frente al dopaje en el ciclismo. Octubre de 2019. https://www.marca.com/ciclismo/2019/10/18/5da9d5dfe2704ec2b98b4669.html
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.