L'attività fisica può essere di grande aiuto nel trattamento del diabete. Prima di apportare un qualsiasi cambiamento nell'allenamento, nell'alimentazione o in un'altra abitudine, è però indispensabile consultare il medico.
Il diabete è una malattia metabolica che negli ultimi anni sta aumentando la sua incidenza. La comparsa di nuovi casi di diabete è relazionato al progressivo aumento della vita sedentaria della popolazione. Questo ha portato i programmi dei ministeri della salute di ogni paese a concentrarsi su come prevenirlo adottando abitudini salutari sin dall’infanzia. Tra queste vediamo come migliorare il diabete con lo sport.
Se la malattia si è manifestata, non è possibile guarire, ma, sì, tenerla sotto controllo. In questo articolo vediamo in che modo l’attività fisica può aiutarci a trattare il diabete.
Migliorare il diabete con lo sport: il pancreas
Quando mangiamo, i nutrienti che arrivano allo stomaco iniziano a essere digeriti e divisi in unità più piccole. Nel caso degli idrati di carbonio, questi vengono divisi in molecole di glucosio, che passano all’intestino e vengono assorbite dalle cellule della mucosa intestinale, che le porta verso il sangue.
Il pancreas è un organo con una duplice funzione, endocrina ed esocrina. La sua funzione esocrina consiste nella secrezione di enzimi digestivi nelle prime porzioni dell’intestino e, in questo modo, gli alimenti vengono digeriti del tutto per poi essere assorbiti.
La sua funzione endocrina consiste nella secrezione di ormoni, in particolare insulina e glucagone. L’insulina ha il compito di introdurre il glucosio del sangue nelle diverse cellule del nostro corpo affinché queste lo usino come energia.
il diabete si presenta quando il pancreas è incapace di produrre insulina o quando l’insulina prodotta non è efficace. Questo fa sì che i livelli di glucosio nel sangue aumentino (quello che comunemente conosciamo come “avere gli zuccheri alti”).
Sono proprio gli alti livelli di glucosio che finiscono per produrre i sintomi a lungo termine di questa malattia, come la retinopatia, il piede diabetico o le malattie cardiovascolari.
Tipi di diabete
Esistono diversi tipi di diabete, alcuni sono di carattere genetico e sono molto rari. In questo articolo ci concentriamo in quelli più comuni:
Diabete di tipo I. Questo tipo di diabete è di origine genetico. Il soggetto presenta la malattia sin dalla nascita, poiché il suo pancreas è incapace di produrre insulina.
Diabete di tipo II. È il tipo di diabete più esteso al giorno d’oggi e il più associato alle cattive abitudini alimentari. Si produce in seguito all’insensibilità all’insulina, ciò significa che il nostro corpo si rende immune a essa e l’ormone perde così la sua azione; questo finisce per provocare un feedback che fa sì che si produca sempre più insulina finché le cellule che la producono si autodistruggono. Anche se questi pazienti inizialmente non hanno bisogno di iniezioni di insulina, dovranno ricorrervi quando il pancreas risulterà lesionato.
Prediabete o sindrome metabolica. È una realtà clinica più che una malattia. È definito da parametri clinici come determinati livelli di colesterolo LDL e trigliceridi, alti livelli di glucosio, bassa tolleranza all’attività fisica e obesità di tipo centrale (fianchi, addome e glutei). Sebbene si tratti di una condizione reversibile, se non si cambiano le proprie abitudini di vita può finire per provocare il diabete di tipo II.
Come migliorare il diabete con lo sport: quali benefici?
Fare sport in modo regolare è positivo per frenare il decorso del diabete e, dunque, tenerlo sotto controllo. Questi benefici saranno particolarmente evidenti nelle prime fasi del diabete di tipo II e nella sindrome metabolica. Pur così, aiuta anche se si soffre di diabete di tipo I.
Livelli di glucosio e insulina più bassi
L’attività fisica aumenta la richiesta di glucosio da parte delle cellule del nostro corpo. Questa maggiore richiesta aiuta ad abbassare i livelli basali di questa sostanza nel sangue.
Durante l’esercizio fisico, inoltre, le cellule sono in grado di introdurre il glucosio senza la presenza di insulina, motivo per cui i livelli di questo ormone si abbasseranno. Ciò eviterà che avvenga l’autodistruzione delle cellule pancreatiche che producono insulina.
Migliorare il diabete con lo sport: riduzione dei sintomi
Lo sport favorisce un calo dei livelli basali di glucosio fino alla scomparsa dei sintomi provocati dal diabete che abbiamo esposto prima. Poiché la sintomatologia si deve ad alti livelli di glucosio che si mantengono costanti, se questi diminuiscono, i sintomi tarderanno a manifestarsi o potrebbero persino essere prevenuti.
Migliore tolleranza all’esercizio fisico
Il corpo si abituerà a usare il glucosio come fonte di energia e, così, pulirà il nostro sangue. Inoltre, diventerà più efficiente usando fonti di energia alternative. Tutto ciò renderà meno pesante l’esecuzione dei vari esercizi.
Migliore aspetto fisico
Il diabete è spesso associato a uno stile di vita sedentario, soprattutto il diabete e il diabete di tipo II. La maggior parte di questi pazienti presenta scarsa massa muscolare e un eccesso di grasso. Seguendo una alimentazione corretta e facendo sport con regolarità, a tutti i benefici già esposti si somma un migliore aspetto fisico nel giro di qualche mese.
Il nostro indice di grasso corporeo si vedrà così ridotto e metteremo su massa muscolare magra. Di conseguenza, avremo un corpo più sano ed esteticamente più attraente.
Tenendo conto di quanto qui esposto, non ci sono dubbi sul fatto che è possibile migliorare il diabete con lo sport. Affidatevi a un professionista di fiducia e programmate l’allenamento in base alle vostre possibilità!
Shiroma, E. J., Cook, N. R., Manson, J. E., Moorthy, M. V, Buring, J. E., Rimm, E. B., & Lee, I.-M. (2017). Strength Training and the Risk of Type 2 Diabetes and Cardiovascular Disease. Medicine and Science in Sports and Exercise, 49(1), 40–46. https://doi.org/10.1249/MSS.0000000000001063
El ejercicio y el control de la glucosa en la sangre: American Diabetes Association®. (n.d.). Retrieved August 30, 2019, from http://archives.diabetes.org/es/alimentos-y-actividad-fisica/condicion-fisica/empezar-de-forma-segura/el-ejercicio-y-el-control-de.html
Diabetes. (n.d.). Retrieved from https://medlineplus.gov/diabetes.html
Ejercicio y diabetes. (n.d.). Retrieved August 30, 2019, from https://www.fundaciondiabetes.org/infantil/183/ejercicio-y-diabetes-ninos
Colberg, S. R., Sigal, R. J., Fernhall, B., Regensteiner, J. G., Blissmer, B. J., Rubin, R. R., … American Diabetes Association. (2010). Exercise and type 2 diabetes: the American College of Sports Medicine and the American Diabetes Association: joint position statement. Diabetes Care, 33(12), e147-67. https://doi.org/10.2337/dc10-9990
Pan, B., Ge, L., Xun, Y.-Q., Chen, Y.-J., Gao, C.-Y., Han, X., … Tian, J.-H. (2018). Exercise training modalities in patients with type 2 diabetes mellitus: a systematic review and network meta-analysis. The International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, 15(1), 72. https://doi.org/10.1186/s12966-018-0703-3
Dopo lo sport, dobbiamo garantire relax ai nostri muscoli. Ciò consentirà loro di abbandonare gradualmente la contrazione e stimolare l’afflusso di sangue. Oltre al piano fisico, l’intero organismo deve rilassarsi. Vediamo insieme come rilassare i muscoli e la mente dopo…
Frequentare la palestra è abbastanza semplice, poiché ciò che ci serve per allenarci si trova lì dentro. Eppure, ci sono delle cose di cui avremo bisogno che è bene portarsi da casa. Vediamo insieme cosa non deve mancare nel borsone…
Quando pensiamo di metterci in forma, diamo per scontato che dovremo allenarci. Cerchiamo gli esercizi che meglio si adattano ai nostri obiettivi e ci informiamo per scoprire i più indicati alla nostra forma fisica. Tuttavia, è bene tenere presente che…
Molte donne credono che durante la gravidanza dovrebbero riposare il più possibile. Ecco perché evitano di fare movimenti improvvisi e il più delle volte conducono una vita sedentaria. Tuttavia, non c’è motivo di abbandonare l’esercizio fisico in questa fase. Per…
Forse una carenza di proteine sta nuocendo alla nostra salute, ma non ne siamo consapevoli. In questo articolo spieghiamo quali sono i segnali che indicano una carenza di proteine e, dunque, il bisogno di aumentare il consumo di questi nutrienti…
Se il vostro obbiettivo è quello di migliorare la dieta senza glutine, è importante fare attenzione. Bisogna alimentarsi in modo sano, senza ingredienti controindicati, specialmente se si soffre di celiachia, allergia al grano o intolleranza al glutine. Alcuni la possono…