Prima di affidarsi ad una dieta miracolosa trovata su una rivista o consigliata da un'amica, vi raccomandiamo di cambiare le vostre abitudini alimentari, una dieta sana e regolare porta benefici più importanti e duraturi.
Essere perennemente a dieta non porta a risultati duraturi. Cambiando le vostre abitudini alimentari, invece, otterrete risultati meno rapidi, ma duraturi.
In questo articolo vi spieghiamo come è possibile cambiare le vostre abitudini alimentari.
Modificare le abitudini alimentari, non seguire “la dieta del momento”
Allo scoccare del nuovo anno o dopo una ricorrenza, ci prefiggiamo di cambiare le nostre abitudini alimentari e di perdere qualche chilo di troppo. Pensando di poter ottenere risultati solo con programmi alimentari pieni di restrizioni, alla fine, optiamo per soluzioni che ci impongono grandi sacrifici durante il periodo di dieta.
Ma se, anziché soffrire, deciderete di modificare le vostre abitudini in tavola, i risultati arriveranno senza alcuno sforzo e, per di più, saranno duraturi. Con le diete restrittive è più facile incorrere nell’effetto yo-yo: non appena farete qualche strappo alla regola i chili torneranno a far capolino.
Il problema oggi sta nel fatto che si ricercano risultati nel minor tempo possibile, così come avviene quando ordiniamo del cibo veloce. Gli effetti di una “dieta lampo” sono tanto effimeri quanto inesistenti. Sebbene sia vero che si riesca a perdere peso, dovrete chiedervi, però, qual è il prezzo da pagare per essere magri solo per poco. Chi ne risentirà per prima sarà la vostra salute.
Consigli per cambiare le abitudini alimentari
Sia che vogliate semplicemente perdere peso o che vogliate porre rimedio a disturbi digestivi, intestinali o epatici, cambiare le abitudini nell’alimentazione farà sì che il vostro corpo funzioni meglio. Non perderete solo qualche chilo e qualche fastidio a livello digestivo, ma vi sentirete più energici, ridurrete il rischio di malattie ed otterrete una pelle invidiabile.
1. Create nuove abitudini che siano salutari
Le diete ipocaloriche, come suggerisce il nome, riducono la quantità e il tipo di alimenti consentiti in una dieta. Mangiare in maniera salutare vuol dire, invece, non rinunciare a niente stando però attenti alle quantità.
Anni e anni di abitudini errate, cibi spazzatura e l’uso di alcol, hanno reso la battaglia abbastanza difficile. Inoltre, non è facile mettere in pratica questi cambiamenti da un giorno all’altro, né tantomeno sarebbe consigliabile.
La cosa migliore sarebbe quella di aggiungere abitudini nuove. Ad esempio bere frullati di frutta a colazione, sostituire il pane bianco a quello integrale, bere meno caffè, non cenare tardi, etc.
2. I cambiamenti devono essere graduali
Non c’è nessuna gara di velocità. Se deciderete di cambiare qualcosa, lo farete con moderazione, in maniera controllata e mai in modo drastico. Smettere di bere caffè dall’oggi al domani non farà altro che mandarvi in astinenza, sottraendo al cervello la caffeina alla quale era abituato.
I cambiamenti drastici alla lunga non portano da nessuna parte. Sentirete il peso dei sacrifici ed alla prima avversità getterete la spugna. Si potrebbe paragonare il cambio di rotta nelle abitudini alimentari ad una maratona: serve molta resistenza e bisogna procedere a piccoli passi -al contrario della corsa dei cento metri.
3. Non dovete soffrire
Uno dei problemi principali delle diete sono le restrizioni che queste impongono; siamo costretti a rinunciare a cibi che conducono all’obesità, aumentano il colesterolo o provocano disturbi livello addominale. E, si sa, quando qualcosa ci è proibita troviamo mille scuse.
Cambiare vuol dire trovare delle alternative che ci fanno stare bene.Non dovete “morire” dalla voglia di patatine fritte e ripiegare su un’insalata. Potete comunque concedervi un assaggio e compensare con un menu salutare.
4. Non sentitevi obbligati
Il momento migliore per cambiare le vostre abitudini alimentari arriva prima di rendersi conto di essere in sovrappeso o incorrere nell’ipertensione. Questo perché, così, eviterete di sentirlo come un’imposizione. Molti iniziano una dieta solo dopo aver riscontrato qualcosa che non va e alla prima occasione cedono.
Per modificare le vostre abitudini, dovete essere convinti che vi faccia bene alla salute. Informatevi, fate ricerche, confrontatevi con altre persone che conducono una vita alimentare più sana e, in maniera del tutto spontanea, inizierete a migliorare le vostre abitudini rendendole più salutari.
Avete mai sentito parlare del curry vegetariano? Sicuramente già conoscete la famosa miscela di spezie originaria dell’India e che dà molto sapore alle pietanze. In lingua originale è chiamata “garam masala”, dato che con la parola curry, appunto, viene indicato anche…
Molte volte, comprare al supermarket può diventare una vera e propria sfida. C’è chi preferisce andare nei negozi specializzati in fitness, dove vengono venduti prodotti biologici e naturali. A prescindere dal tipo di esercizio commerciale, se volete fare la spesa…
Il consumo di bibite industriali è stato classificato come dannoso per la salute. Numerosi studi hanno rivelato che esiste una relazione diretta tra queste bevande zuccherate e l’obesità, principalmente tra bambini e adolescenti. Ecco perché occorre, dunque, trovare delle alternative alle…
Di solito, l’insalata di cavolo verza non manca mai nelle tavole degli americani che la usano come contorno per la carne alla griglia, il pollo o gli hamburger. La ricetta si è diffusa e il suo sapore delizioso l’ha resa…
L’insalata caprese è uno dei piatti italiani più famosi, assieme alla pasta e alla pizza; la sua origine è dovuta all’isola di Capri, vicino Napoli. Si tratta di un vero simbolo italiano, perché i colori degli ingredienti rappresentano quelli della…
I prodotti bio ed ecologici sono sempre più richiesti. La consapevolezza di una sana alimentazione è maggiore e quindi questi alimenti stanno diventando sempre più popolari. Non a caso, anche nel nostro paese iniziano ad avere sempre più spazio sugli…