Home » Salute » 5 consigli per tornare a correre dopo un infortunio
5 consigli per tornare a correre dopo un infortunio
8 Aprile 2019
Le lesioni muscolari, i problemi ad articolazioni e tendini possono fermare un atleta per vari mesi. Ecco come fare per tornare a correre dopo un infortunio
Se avete avuto la sfortuna di soffrire un incidente muscolare o articolare, allora sapete benissimo quanto sia difficile ricominciare a correre dopo un infortunio. Le lesioni provocate dall’attività sportiva sono una sorta di “effetto collaterale” per gli atleti, in particolare i corridori. Che si tratti di atrofia muscolare, di un movimento sbagliato o di una caduta, questi infortuni obbligano una persona a rimanere fermo per molto tempo. Lo sportivo dovrà rinunciare ad allenarsi e alle competizioni, accrescendo un sentimento di paura nei confronti di un possibile recupero.
Infatti, per poter tornare a correre dopo un infortunio, è necessario che il trauma sia completamente guarito. Cioè, dovrà trascorrere un ragionevole tempo di riposo, seguendo le indicazioni di un medico specialista. Ricominciare ad allenarsi in pista sarà un eccellente risultato, se accompagnato da terapie adeguate di recupero. L’obiettivo è recuperare anche la sicurezza in se stessi, dato che i timori per una ricaduta sono sempre presenti.
Come ricominciare a correre dopo un infortunio
1. Non abbiate fretta di tornare subito a correre dopo un infortunio
Gli atleti si sentono incompleti quando non possono fare quello che vogliono, per esempio allenarsi con normalità e partecipare a gare e competizione. Sentono che manca loro qualcosa di importante e ne soffrono parecchio.
Quando subiscono un infortunio, di carattere muscolare o alle articolazioni, fanno di tutto affinché il tempo di recupero passi rapidamente e sognano col riprendere presto alla loro routine. Tuttavia, è consigliabile tenere presente che non bisogna mai avere fretta. Per poter tornare a di carattere muscolare in tutta sicurezza, evitando ricadute e senza dolori, occorrerà che abbiate molta pazienza e buon senso.
La cosa migliore da fare è che vi prendiate il giusto tempo per guarire e stare bene. Ricominciare l’attività agonista troppo in anticipo, infatti, potrebbe impedire alla lesione di sanarsi completamente. Imparate a sentire a fondo il vostro corpo. Se non vi sentite sicuri, camminando e nemmeno realizzando piccoli movimenti, allora sarà meglio aspettare qualche giorno in più.
Probabilmente è frustrante pensare che state perdendo tempo prezioso e che vi servirebbe ad allenarvi e migliorare le vostre prestazioni. Ma, per poter correre dopo un infortunio, è necessario essere prudenti. Pertanto, vi consigliamo di essere pazienti e accettare questa pausa forzata per riposare e recuperare le energie al meglio.
2. Un passo alla volta
Quando vi sentirete nuovamente in grado di ricominciare a fare sport, scaldatevi prima di correre con molta attenzione. La maggior parte degli infortuni che colpiscono i corridori sono dovuti alla fretta di ricominciate e a corse effettuate con i muscoli freddi. Il riscaldamento è una parte principale dell’allenamento, poiché i muscoli vengono preparati all’attività fisica. Scaldandovi bene, aumenterete la loro temperature, favorirete la circolazione del sangue e attiverete la mobilità degli arti.
Ora, per iniziare a correre dopo un infortunio, è giusto non strafare. Iniziate con un trotto leggero e incorporate piccoli intervalli in cui solamente camminate. Sarà come effettuare un piccolo test, una verifica che non ci siano ancora fastidi né dolori. La cosa più importante è rimanere concentrati: sforzatevi di fare tutto bene, mantenete una buona postura, muovete passi saldi e sicuri, controllate la tecnica, la respirazione e procedete a un ritmo non troppo esigente.
3. Non disperatevi
Che bello! Finalmente state correndo di nuovo: il peggio è davvero passato. Tuttavia, molto probabilmente non riuscirete a correre veloci come prima. Non disperatevi, perché potrete recuperare la vostra forma ottimale semplicemente lavorando. Mantenete un ritmo regolare per diversi giorni e date il tempo ai vostri muscoli di riattivarsi. Avete trascorso molti giorni fermi, alcuni probabilmente totalmente a riposo e a letto. Quindi, è necessario dare loro il tempo di recuperare la memoria muscolare. In questo modo, potrete gradualmente tornare a correre come prima.
4. Imparate dall’infortunio
Non pensate alla lesione come un errore, ma piuttosto come un’opportunità di apprendimento. Ciò significa che dovrete stare più attenti e prendervi cura di voi stessi in un modo diverso. Idratatevi bene, mangiate in modo equilibrato e sano, date importanza al riscaldamento e fate stretching dopo ogni allenamento. Sono tutti dettagli che faranno la differenza. Chiunque ricominci a correre dopo un infortunio sa benissimo dove ha sbagliato e imparerà a tutelarsi meglio.
Il modo ideale per affrontare un infortunio è essere positivi. In questo modo, quando inizierete a correre di nuovo, sembrerà meno fastidioso dover iniziare quasi tutto daccapo, permettendo ai vostri muscoli, i tendini e le articolazioni, si abituino di nuovo al lavoro fisico. Per spiacevole e antipatica che sia, questa esperienza è l’opportunità per crescere e fare le cose bene.
5. Esercizi sul trampolino elastico
Il trampolino elastico è un valido aiuto per tornare all’attività fisica dopo un infortunio. Fare jogging, saltare o correre su un trampolino dopo una lesione è perfetto perché consente un lavoro graduale senza rischi di lesioni. Dal momento che l’impatto è pari a zero, a differenza del terreno, sarà un modo per stimolare e riattivare il corpo senza troppo stress.
Ma c’è un ultimo aspetto che vale la pena considerare: cambiate qualcosa. Vi siete fatti male usando delle scarpe da ginnastica consumate o inadeguate? Comprate un nuovo paio! Vi hanno creato problemi gli abiti che indossavate? Cambiate abbigliamento. Approfittate della situazione per modificare tutto ciò che potrebbe aver favorito l’incidente. Come delle scarpe prive del giusto grip o vestiti molto stretti.
Inoltre, sforzatevi di aggiungere altre abitudini positive che, prima, non avevate. Come allungarvi bene dopo la corsa o fare esercizi che possono rafforzare i muscoli per correre meglio. Il corpo di un atleta è il suo bene più prezioso, quindi prendetevene cura nel modo migliore possibile.
Fields, K. B., Sykes, J. C., Walker, K. M., & Jackson, J. C. (2010, May). Prevention of running injuries. Current Sports Medicine Reports. https://doi.org/10.1249/JSR.0b013e3181de7ec5
Nicola, T. L., & El Shami, A. (2012, April). Rehabilitation of Running Injuries. Clinics in Sports Medicine. https://doi.org/10.1016/j.csm.2011.10.002
Fredericson, M., & Moore, T. (2005, August). Muscular balance, core stability, and injury prevention for middle- and long-distance runners. Physical Medicine and Rehabilitation Clinics of North America. https://doi.org/10.1016/j.pmr.2005.03.001
Järvinen, T. A. H., Järvinen, T. L. N., Kääriäinen, M., Äärimaa, V., Vaittinen, S., Kalimo, H., & Järvinen, M. (2007, April). Muscle injuries: optimising recovery. Best Practice and Research: Clinical Rheumatology. https://doi.org/10.1016/j.berh.2006.12.004
Ounpuu, S. (1994). The biomechanics of walking and running. Clinics in Sports Medicine. https://doi.org/10.1016/j.pmr.2005.02.007
Oggi, avere una buona padronanza e conoscenza degli interventi di primo soccorso può evitare conseguenze negative quando si tratta di sport. In questo articolo, parleremo dell’importanza del primo soccorso nello sport. Qualunque sia la disciplina sportiva praticata, è necessario tenere…
La tendinite della rotula, meglio nota come “ginocchio del saltatore”, è una lesione che colpisce il tendine di collegamento tra la rotula e la tibia. Nel seguente articolo, vi diremo quali sono gli esercizi per chi soffre del ginocchio del…
Negli ultimi decenni la pratica sportiva è stata usata come incentivo per abbassare gli indici di conflittualità nella società. Parallelo a ciò, tuttavia, la violenza nello sport professionale mette in mostra gravi condotte vandaliche. Ogni giorno siamo testimoni del fanatismo…
Frequentare la palestra è abbastanza semplice, poiché ciò che ci serve per allenarci si trova lì dentro. Eppure, ci sono delle cose di cui avremo bisogno che è bene portarsi da casa. Vediamo insieme cosa non deve mancare nel borsone…
L’esercizio fisico è fondamentale se si vuole mantenere uno stile di vita sano. Tuttavia, per quanto l’esercizio fisico sia benefico e salutare, dopo l’allenamento possono comparire dolori diffusi in tutto il corpo. Vediamo come affrontarli, o meglio ancora, evitare la…
La caffeina è una sostanza appartenente al gruppo degli alcaloidi che si trova nel caffè, nel frutto del guaranà e, in misura minore, nel tè, ma può essere assunta anche come integratore sotto forma di pastiglie. Poiché possiede proprietà psicoattive…