Logo image
Logo image

Come iniziare il ciclismo di montagna?

4 minuti
Iniziare a praticare il ciclismo di montagna è una vera avventura. Con il tempo, vi appassionerete di certo a questa disciplina, e diventerà il vostro stile di vita.
Come iniziare il ciclismo di montagna?
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio, 2021

Sono sempre di più le persone che scelgono di iniziare a praticare il ciclismo di montagna come sport e stile di vita. Salire in sella alla bicicletta e uscire a pedalare in mezzo alla natura fa bene sia al corpo sia alla mente.

Non serve essere professionisti o prepararsi per il Giro d’Italia. Basta il desiderio di uscire per schiarirsi un po’ le idee e godersi i benefici dell’attività all’aperto. Fate il primo passo – o la prima pedalata – e provate il ciclismo di montagna.

Consigli per iniziare a praticare il ciclismo di montagna

Per praticare il ciclismo di montagna, come per quello su strada, è necessario un periodo di adattamento e di allenamento, almeno uno di base. Così, il vostro rendimento sulle ruote sarà maggiore e non vi sveglierete doloranti dopo il primo giorno.

Il primo consiglio per iniziare questo bellissimo percorso con il ciclismo all’aria aperta è di andare piano. Non parliamo solo della velocità raggiunta con la bicicletta: non cercate di fare 200 km già il primo giorno.

Oltre a questo principio fondamentale, ecco alcune raccomandazioni per iniziare il ciclismo di montagna e non arrendervi alle prime difficoltà:

1. Scegliete la bicicletta giusta

La cosa più importante è avere una bicicletta adatta alle vostre necessità e, naturalmente, alle vostre tasche. Sul mercato ci sono modelli economici e altri che all’inizio vi sembreranno costosi. Pensate a quanto siete disposti a pagare per una mountain bike (MTB in inglese). Potete iniziare con un modello accessibile e poi cambiarlo con uno più professionale.

Tra gli stili di mountain bike troviamo quella da Cross country (leggera ed efficiente), da All mountain (per qualsiasi terreno), da Downhill (per raggiungere buone velocità), da Dirt jump (se volete fare grandi salti) e da Freeride (per fare evoluzioni).

Some figure

2. Scegliete con cura l’attrezzatura

All’inizio, potreste pensare che per praticare il ciclismo di montagna dovrete spendere un sacco di soldi in attrezzatura. Tuttavia, vi accorgerete che è importante avere tutto il necessario per proteggervi da possibili incidenti.

Scegliete un casco omologato – cioè che rispetta le normative – che aderisca bene alla testa e, se possibile, con griglia di ventilazione; vi sarà utile quando inizierete a sudare. Anche gli occhiali da sole sono fondamentali, per proteggervi non solo dai raggi UV ma anche da polvere, insetti e vento.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, scegliete dei comodi pantaloni corti e aderenti e una giacca impermeabile, che vi sarà utile quando il meteo cambierà all’improvviso. Se volete pedalare di sera, scegliete una maglietta riflettente. Potete anche indossare dei guanti, per evitare le vesciche, e ginocchiere e gomitiere per proteggervi in caso di cadute.

3.  Uscite ad allenarvi in bicicletta

Ora che avete tutto il necessario per iniziare a praticare il ciclismo di montagna, è il momento del battesimo del fuoco! Questo, però, non significa che il vostro primo percorso debba essere un sentiero con salite e discese per 20 km.

Vi consigliamo di allenarvi in bicicletta tra le due e le quattro volte a settimana, per delle sessioni di minimo 30 minuti e massimo un’ora. In questo modo, il vostro corpo si abituerà e svilupperà sempre più resistenza. A questo ritmo, dopo sei settimane potrete già aumentare il tempo e la distanza degli allenamenti.

4. Non uscite in solitaria

Questa è una delle regole principali del ciclismo su strada, soprattutto per i principianti. Cercate nella vostra città un gruppo di ciclisti che si alleni più volte la settimana e unitevi.

Some figure

Pedalare in compagnia è il modo migliore per potenziare la resa e, allo stesso  tempo, vi sarà utile in caso di eventuali imprevisti durante il percorso.

5. Bevete acqua quando praticate il ciclismo di montagna

Non importa se decidete di uscire in pieno inverno o se credete che bere acqua vi farà fermare spesso per svuotare la vescica. L’idratazione è fondamentale. Bevete piccoli sorsi d’acqua di frequente per evitare i crampi e ridurre la fatica muscolare.

In più, come combustibile durante la corsa, potete mangiare delle barrette ai cereali. Vi aiuterà a proseguire senza problemi!

Infine, se volete iniziare a praticare il ciclismo di montagna, vi consigliamo di scegliere percorsi facili, con sentieri pianeggianti, poche curve e senza discese ripide. Una volta acquisita più esperienza, potrete cercare percorsi più complicati e adrenalinici.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Oja, P., Titze, S., Bauman, A., de Geus, B., Krenn, P., Reger‐Nash, B. and Kohlberger, T. (2011), Health benefits of cycling: a systematic review. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 21: 496-509. doi:10.1111/j.1600-0838.2011.01299.x
  • AM Querétaro – Rueda y disfruta de la naturaleza – Septiembre 2020 – https://amqueretaro.com/guia-de-la-ciudad/2020/10/06/rueda-y-disfruta-de-la-naturaleza/
  • Sánchez, P. – Consejos para iniciarse en el ciclismo de montaña – Intermundial – Julio 2018 – https://www.intermundial.es/blog/consejos-iniciarse-ciclismo-montana/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.