Logo image
Logo image

Preparazione fisica negli sport di contatto

3 minuti
A causa degli sfregamenti, dei colpi e degli urti quasi costanti, gli sport di contatto richiedono molti sforzi al fisico. Come prepararsi per ottenere una buona prestazione senza farsi male?
Preparazione fisica negli sport di contatto
Ultimo aggiornamento: 30 aprile, 2021

La preparazione fisica negli sport di contatto è molto importante per lo sviluppo di questa disciplina. Deve essere eseguita nel modo giusto per ottenere i risultati desiderati, e per limitare il rischio di lesioni tipico di questi sport.

Se praticate uno sport di contatto, ne conoscerete di sicuro l’importanza. Di seguito, vi presentiamo una serie di concetti sulla preparazione fisica in questo tipo di discipline sportive. Non perdeteveli!

Tipi di sport di contatto

Anche se presentano alcune similitudini con le arti marziali, gli sport di contatto si concentrano sulla tecnica per battere l’avversario. Queste discipline, infatti, hanno regole definite da istituzioni specializzate.

Mentre gli sport come il rugby, il basket o il calcio non considerano il contatto tra i partecipanti un elemento centrale – il loro unico scopo è segnare punti – ci sono altri sport in cui il contatto è indispensabile.

Parliamo della categoria degli sport da combattimento, il cui obiettivo principale è sconfiggere l’avversario con pugni, calci o altre tecniche. Lo scopo è combattere con un avversario fino a vincere, rispettando le regole stabilite. Gli sport da combattimento sono classificati in tre grandi gruppi: a contatto limitato,  a contatto pieno e ibridi.

Sport a contatto limitato

I partecipanti hanno il divieto di provocare qualsiasi tipo di urto, altrimenti rischiano una sanzione. In cambio, devono accumulare punti eseguendo delle prese, che poi vengono valutate da dei giudici.

Some figure

L’obiettivo principale è sottomettere l’avversario, e ogni combattimento non dura più di 10 minuti. Esempi di queste discipline sono il judo o il jiu jitsu.

Sport a contatto pieno

Questi sport prevedono l’uso di colpi destinati a battere l’avversario, per numero di colpi o per knockout. In base alla disciplina sportiva, le zone del corpo che possono essere colpite varia. Alcuni sport consentono di colpire solo con mani o piedi, altri con entrambi gli arti.

Sport ibridi

Gli sport da combattimento ibridi riuniscono le caratteristiche precedenti, quindi colpi e prese. L’esempio più riconosciuto di questo tipo di sport sono le arti marziali miste o MMA.

Preparazione fisica negli sport di contatto

Ogni disciplina sportiva inclusa negli sport di contatto richiede una preparazione fisica specifica. Tuttavia, esistono alcun aspetti generali da non dimenticare. Ecco quali sono.

Lavorare sulle esigenze fisiche e fisiologiche

La preparazione fisica negli sport di contatto deve focalizzarsi sulle capacità fisiche richieste da questo tipo di discipline. Per questo, viene data particolare enfasi al lavoro su forza, resistenza, velocità, coordinazione ed equilibrio.

In più, bisogna ottenere adattamenti fisiologici nel minor tempo possibile. Questo è fondamentale nella preparazione fisica, dal momento che l’atleta ha bisogno di essere pronto poco prima della gara.

Some figure

I cambiamenti fisiologici più rilevanti negli atleti che praticano questi sport sono l’altezza e il peso, misurati dall’organizzazione ufficiale di ogni disciplina. Incide anche la potenza, già menzionata come una delle capacità fisiche fondamentali in questo contesto.

Enfatizzare la tecnica e la tattica

Sebbene gli sport di contatto abbiamo modalità diverse in base a uno stile preciso, ogni disciplina richiede abilità specifiche. La preparazione fisica, quindi, deve ruotare intorno alle competenze da migliorare. Il preparatore fisico deve adattare l’allenamento fisico in base a questo fattore.

Dare priorità a una parte del corpo, in base alla disciplina

Nella preparazione fisica di qualsiasi sport si può suddividere il corpo in tre parti principali: le estremità superiori, la zona del core e le estremità inferiori.

 

La preparazione fisica negli sport di contatto è molto importante per lo sviluppo di questa disciplina. Deve essere eseguita nel modo giusto per ottenere i risultati desiderati, e per limitare il rischio di lesioni tipico di questi sport.

Se praticate uno sport di contatto, ne conoscerete di sicuro l’importanza. Di seguito, vi presentiamo una serie di concetti sulla preparazione fisica in questo tipo di discipline sportive. Non perdeteveli!

Tipi di sport di contatto

Anche se presentano alcune similitudini con le arti marziali, gli sport di contatto si concentrano sulla tecnica per battere l’avversario. Queste discipline, infatti, hanno regole definite da istituzioni specializzate.

Mentre gli sport come il rugby, il basket o il calcio non considerano il contatto tra i partecipanti un elemento centrale – il loro unico scopo è segnare punti – ci sono altri sport in cui il contatto è indispensabile.

Parliamo della categoria degli sport da combattimento, il cui obiettivo principale è sconfiggere l’avversario con pugni, calci o altre tecniche. Lo scopo è combattere con un avversario fino a vincere, rispettando le regole stabilite. Gli sport da combattimento sono classificati in tre grandi gruppi: a contatto limitato,  a contatto pieno e ibridi.

Sport a contatto limitato

I partecipanti hanno il divieto di provocare qualsiasi tipo di urto, altrimenti rischiano una sanzione. In cambio, devono accumulare punti eseguendo delle prese, che poi vengono valutate da dei giudici.

Some figure

L’obiettivo principale è sottomettere l’avversario, e ogni combattimento non dura più di 10 minuti. Esempi di queste discipline sono il judo o il jiu jitsu.

Sport a contatto pieno

Questi sport prevedono l’uso di colpi destinati a battere l’avversario, per numero di colpi o per knockout. In base alla disciplina sportiva, le zone del corpo che possono essere colpite varia. Alcuni sport consentono di colpire solo con mani o piedi, altri con entrambi gli arti.

Sport ibridi

Gli sport da combattimento ibridi riuniscono le caratteristiche precedenti, quindi colpi e prese. L’esempio più riconosciuto di questo tipo di sport sono le arti marziali miste o MMA.

Preparazione fisica negli sport di contatto

Ogni disciplina sportiva inclusa negli sport di contatto richiede una preparazione fisica specifica. Tuttavia, esistono alcun aspetti generali da non dimenticare. Ecco quali sono.

Lavorare sulle esigenze fisiche e fisiologiche

La preparazione fisica negli sport di contatto deve focalizzarsi sulle capacità fisiche richieste da questo tipo di discipline. Per questo, viene data particolare enfasi al lavoro su forza, resistenza, velocità, coordinazione ed equilibrio.

In più, bisogna ottenere adattamenti fisiologici nel minor tempo possibile. Questo è fondamentale nella preparazione fisica, dal momento che l’atleta ha bisogno di essere pronto poco prima della gara.

Some figure

I cambiamenti fisiologici più rilevanti negli atleti che praticano questi sport sono l’altezza e il peso, misurati dall’organizzazione ufficiale di ogni disciplina. Incide anche la potenza, già menzionata come una delle capacità fisiche fondamentali in questo contesto.

Enfatizzare la tecnica e la tattica

Sebbene gli sport di contatto abbiamo modalità diverse in base a uno stile preciso, ogni disciplina richiede abilità specifiche. La preparazione fisica, quindi, deve ruotare intorno alle competenze da migliorare. Il preparatore fisico deve adattare l’allenamento fisico in base a questo fattore.

Dare priorità a una parte del corpo, in base alla disciplina

Nella preparazione fisica di qualsiasi sport si può suddividere il corpo in tre parti principali: le estremità superiori, la zona del core e le estremità inferiori.

 


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Hernández, R., & Torres, G. (2011). Preparación Física Integrada En Deportes De Combate. E-Balonmano.Com: Revista de Ciencias Del Deporte.
  • Avelar, B., & Figueiredo, A. (2012). La iniciación a los deportes de combate: interpretación de la estructura del fenómeno lúdico luctatorio. Revista de Artes Marciales Asiáticas. https://doi.org/10.18002/rama.v4i3.177

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.