Come prendersi cura della silhouette a Natale
Quando si avvicina dicembre, una delle più grandi preoccupazioni è come prendersi cura della silhouette a Natale. È un periodo dell’anno caratterizzato dagli eccessi, sia per quanto riguarda il cibo che l’alcol. Durante le feste è comune mangiare tanti dolci e cibi ricchi di carboidrati. In questo articolo, vi daremo una serie di consigli per prendersi cura della silhouette a Natale.
Per comprendere l’importanza di evitare gli eccessi, innanzitutto bisogna considerare che l’aumento della massa grassa del corpo è associato allo sviluppo di molteplici patologie croniche e complesse: non si tratta solo di una questione estetica. Dopotutto, è possibile godersi la famiglia senza dover rinunciare a una dieta equilibrata.
Come prendersi cura della silhouette a Natale
Con i seguenti consigli vi aiuteremo a raggiungere l’obiettivo prefissato, il tutto senza farvi soffrire. Prendete nota!
1. Il digiuno intermittente
Durante il periodo natalizio è normale mangiare grandi quantità di cibo, più del solito. Per questo possiamo proporre una strategia che consiste nel ridurre il numero di assunzioni giornaliere. Il digiuno intermittente è ottimo a questo proposito.
Questo protocollo consiste nel trascorrere almeno 16 ore senza consumare calorie. Saltare la colazione e non mangiare nulla dalla cena fino a mezzogiorno è il modo più pratico per mettere in pratica il digiuno. Tuttavia, vi consigliamo di consultare un nutrizionista che vi aiuti a valutare questa alternativa.
Infatti, questo modello ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla perdita di peso e sui parametri fisiologici associati alla salute metabolica, come testimonia uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Nutrition ESPEN.
Riducendo le calorie che mangiamo normalmente al mattino, insieme a una maggiore ossidazione dei lipidi in questo momento della giornata, eviteremo di ingrassare anche se esageriamo leggermente con gli altri pasti.2. Evitare il consumo di alcol
Il peggiore degli eccessi durante il Natale non ha a che fare con il cibo, ma con il consumo di alcol. Questo veleno influisce negativamente sul funzionamento del corpo, facendo soffrire il fegato a medio termine.
D’altra parte, l’assunzione regolare di bevande alcoliche genera un aumento di peso causato dall’apporto di calorie vuote, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Obesity. Può anche influenzare il rischio di sviluppare il diabete.
Ad ogni modo, se in qualsiasi momento decidete di consumare bevande alcoliche, vi consigliamo di preferire sempre il vino alla birra, e cercare sempre di limitare i cocktail ad alta gradazione alcolica.
3. Evitare i carboidrati nei pasti principali
Il consumo di dolci nel periodo natalizio è comune. Per non rinunciarvi, vanno ricercate delle strategie che minimizzino l’impatto di un così elevato apporto di zuccheri.
Per questo motivo, vi consigliamo di evitare i cibi ricchi di carboidrati durante i pasti principali, almeno se prevedete di mangiare il torrone per dessert. In questo modo, l’assunzione totale di carboidrati viene ridotta, il che avrà un impatto positivo sulla salute del pancreas.
Dopotutto, se il cibo è abbondante e ricco di proteine e grassi, lo svuotamento gastrico sarà lento. Ciò ridurrà l’aumento del glucosio nel sangue, cioè lo zucchero nel sangue, se avete deciso di mangiare dei dolci durante il dessert.
Ridurre il consumo di carboidrati può aiutare a prendersi cura della silhouette a Natale.
Tenete presente inoltre che le salse hanno un’alta densità calorica, quindi è bene non esagerare. Se proprio dovete mangiare una salsa, fate in modo che si tratti del brodo che si genera dalla cottura degli alimenti e cercate di limitare quelle di origine industriale.
Prendersi cura della silhouette a Natale è possibile!
Nonostante il Natale sia un periodo di eccessi, è possibile prendersi cura della silhouette e fare in modo che i pasti non influiscano negativamente sulla composizione corporea. In questo modo, inoltre, la salute a medio termine ne trarrà vantaggio.
A tal fine, vi consigliamo di mettere in pratica tutti i nostri consigli. Non sarà eccessivamente costoso e genererà un evidente vantaggio.
C’è da dire che il digiuno ha alcuni limiti: va evitato dalle donne in gravidanza, dagli adolescenti e dalle persone che soffrono di determinate patologie. Pertanto, come abbiamo detto prima, è meglio pianificarlo con un nutrizionista.
Infine, non dimenticate che l’esercizio fisico sarà sempre uno strumento essenziale per evitare l’aumento di peso. In questo senso, vi incoraggiamo a fare più sport possibile per migliorare la sensibilità all’insulina e prevenire l’obesità.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Santos HO., Macedo RCO., Impact of intermittent fasting on the lipid profile: assessment associated with diet and weight loss. Clin Nutr ESPEN, 2018. 24: 14-21.
- Chao AM., Wadden TA., Tronieri JS., Berkowitz RI., Alcohol intake and weight loss during intensive lifestyle intervention for adutls with overweight or obesity and diabetes. Obesity, 2019. 27 (1): 30-40.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.