Home » Salute » Proprietà e benefici dello zenzero
Proprietà e benefici dello zenzero
8 Gennaio 2019
È una pianta originaria delle zone calde dell'Asia e la sua coltivazione si è estesa con successo in altre parti del mondo sin dal tempo dei romani. Le sue proprietà benefiche per la salute sono universalmente riconosciute
Lo zenzero è un rizoma che proviene dall’Indocina e viene usato come condimento per il suo sapore forte e speziato. In cucina dà un tocco esotico, tipico del cibo asiatico. Fin dai tempi antichi è stato usato in campo medico come rimedio per il dolore o altri problemi di salute.
Usi dello zenzero
La pianta dello zenzero, o pianta del “Giardino dell’Eden”, ha una radice forte e compatta; è proprio nella radice che sono contenuti i nutrienti benefici per il nostro organismo. Bisogna utilizzarlo con cautela, un eccesso infatti avrebbe conseguenze negative per il nostro organismo.
Si consiglia di consumare lo zenzero sempre in combinazione con altri alimenti e in piccole dosi. Se consumato con moderazione ne controllerete il sapore e le proprietà nutrizionali. Il suo gusto non è gradevole se usato in grandi quantità.
Alimenti che possono essere combinati con lo zenzero
Lo zenzero si combina con molti alimenti per dare un tocco speciale a piatti salati o dolci. Può essere consumato come condimento o in un tè. In quest’ultimo caso, combinato con altre essenze, si otterranno risultati migliori.
Qui sotto vi forniamo alcuni esempi su come utilizzare lo zenzero nella dieta quotidiana:
Insalata
Lo zenzero può essere aggiunto all’insalata in due modi. Il primo è grattugiarlo e aggiungerlo direttamente. Il secondo è attraverso il condimento. Potete preparare una crema o una salsa allo zenzero e aggiungerle all’insalata. In entrambi i casi darete un tocco speziato e particolare alla vostra portata.
Stufato
In questo caso potete aggiungere lo zenzero tagliato a pezzi o usando un pezzo grande. Prima di stufarlo potete saltarlo in padella in modo da trattenere i liquidi ed avere dei pezzi succosi e pieni di sapore.
Minestra
Come per lo stufato, potete saltare lo zenzero e poi combinarlo alle altre verdure che intendete utilizzare. Oppure potete aggiungerlo direttamente alla minestra e lasciare cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Dolci
In genere troviamo lo zenzero come ingrediente di alcuni biscotti, ma può essere aggiunto a qualsiasi ricetta per dolci sotto forma di polvere o grattugiato. Se utilizzato in dolci a base di cacao ne livella il sapore.
Benefici medicinali dello zenzero
Lo zenzero è uno dei rizomi più benefici per la salute di chi lo consuma. Vi ricordiamo di fare attenzione alla quantità assunta, un eccesso potrebbe provocare dei disturbi allo stomaco come la gastrite. I principali benefici che apporta sono:
Previene le malattie cardiovascolari
Migliora e stabilizza la circolazione del sangue, evitando la formazione di coaguli e quindi di aritmie o infarti. Inoltre abbassa i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Stimola l’assorbimento
Lo zenzero stimola l’assorbimento dei nutrienti, permettendo all’organismo di trarre maggiori benefici dal cibo che mangiamo. Favorisce la secrezione dei succhi gastrici e regola l’appetito.
È antibatterico
Grazie alle sue proprietà antibatteriche contrasta le malattie causate da virus o batteri. Possiede anche proprietà espettoranti e ci aiuta nella cura dell’influenza, del raffreddore e della tosse.
È antiossidante
Contiene un alto livello di antiossidanti. Questo ci permette di eliminare le cellule tossiche e purificare il corpo dalle sostanze cancerogene. Ci aiuta anche a evitare malattie croniche come il cancro alla prostata, il lupus o il cancro del colon.
Migliora il sistema immunitario
Questa spezia, se consumata regolarmente, aiuta ad incrementare la produzione di globuli bianchi. Questi globuli proteggono il corpo da infezioni o malattie causate da batteri o virus.
È Antinfiammatorio
Mantiene le articolazioni e gli organi in buono stato evitando dolori o gonfiori. Evita la formazione di gas prevenendo ad esempio il gonfiore di stomaco.
Migliora il funzionamento della digestione
Regola e stabilizza il transito intestinale. In questo modo si prevengono costipazione, coliche e altri disturbi dovuti ad una cattiva digestione.
Combatte lo stress
Lo zenzero permette l’invio di stimoli neuronali che rilassano il corpo. In questo modo si allevia lo stress e migliora l’umore.
Oggi, avere una buona padronanza e conoscenza degli interventi di primo soccorso può evitare conseguenze negative quando si tratta di sport. In questo articolo, parleremo dell’importanza del primo soccorso nello sport. Qualunque sia la disciplina sportiva praticata, è necessario tenere…
La tendinite della rotula, meglio nota come “ginocchio del saltatore”, è una lesione che colpisce il tendine di collegamento tra la rotula e la tibia. Nel seguente articolo, vi diremo quali sono gli esercizi per chi soffre del ginocchio del…
Negli ultimi decenni la pratica sportiva è stata usata come incentivo per abbassare gli indici di conflittualità nella società. Parallelo a ciò, tuttavia, la violenza nello sport professionale mette in mostra gravi condotte vandaliche. Ogni giorno siamo testimoni del fanatismo…
Frequentare la palestra è abbastanza semplice, poiché ciò che ci serve per allenarci si trova lì dentro. Eppure, ci sono delle cose di cui avremo bisogno che è bene portarsi da casa. Vediamo insieme cosa non deve mancare nel borsone…
L’esercizio fisico è fondamentale se si vuole mantenere uno stile di vita sano. Tuttavia, per quanto l’esercizio fisico sia benefico e salutare, dopo l’allenamento possono comparire dolori diffusi in tutto il corpo. Vediamo come affrontarli, o meglio ancora, evitare la…
La caffeina è una sostanza appartenente al gruppo degli alcaloidi che si trova nel caffè, nel frutto del guaranà e, in misura minore, nel tè, ma può essere assunta anche come integratore sotto forma di pastiglie. Poiché possiede proprietà psicoattive…