Postura: 5 posizioni yoga che aiuteranno la vostra schiena
· 20 Settembre 2018
Quasi tutti conoscono i benefici dello yoga ma, oltre al giovamento per la nostra muscolatura determinato dall'esercizio fisico, è utile anche per alleviare la tensione, eliminare lo stress e migliorare il modo di riposare
Fare yoga, oltre che favorire il rilassamento e aiutare ad apprendere varie tecniche di respirazione, è anche un modo utile di far lavorare i nostri muscoli. Stavolta vi mostriamo alcune posizioni yoga che vi saranno d’aiuto per la schiena, aiutandovi ad alleviare dolori ed a migliorare in maniera considerevole la flessibilità e la postura.
Inoltre, così come per i muscoli, otterrete la stessa flessibilità a livello osseo aiutandovi in questo modo a combattere un disturbo comune, dovuto all’avanzare dell’età, come l’osteoporosi. Da non sottovalutare poi che, migliorerete il vostro equilibrio aiutandovi ad evitare cadute e, di conseguenza, contusioni e fratture.
Dopo aver esaminato questi fattori, possiamo concentrarci sul tema principale di questo articolo: le migliori posizioni yoga per la schiena. Grazie a queste posizioni riuscirete a trarre benefici a favore di una zona fondamentale per il vostro benessere fisico.
5 posizioni yoga utili alla schiena
1. Cane a testa in giù
Questa è sicuramente una delle posizioni yoga più conosciute. È un ottimo esercizio per i muscoli erettori della colonna, i muscoli della zona lombare e che si attivano, tra le altre cose, quando si sollevano pesi.
Per questa posizione, mettetevi seduti appoggiando i glutei sui talloni e inspirate allungando le braccia verso l’alto il più possibile. Adesso portatevi in avanti con le braccia e il busto fino a toccare terra; mentre fate questo, espirate lentamente.
A questo punto vi troverete con le mani protese in avanti, le dita ben aperte e le braccia dritte. Quindi spostate il bacino verso l’alto e spingete, sempre verso l’alto, in modo che il peso venga distribuito tra le dita dei piedi e delle mani.
Infine, rimanendo ben fermi sulle mani, spingete in alto il coccige avvicinando la testa il più possibile all’ombelico in modo da distendere braccia e colonna vertebrale.
2. Posizione dell’arco
Questa posizione è l’ideale per distendere i muscoli dorsali. Per realizzarla, posizionatevi a terra con la testa all’ingiù e piegate le ginocchia avvicinando i talloni alle spalle. Le gambe sono leggermente distanti e la fronte rivolta verso il pavimento.
Portate le braccia indietro fino ad afferrare i talloni con le mani e formate un arco portando indietro le spalle e la testa; mantenete questa posizione per alcuni secondi concentrandovi sulla respirazione.
3. Posizione del pesce
Anche questa è un’ottima posizione per aiutare a distendere la schiena. Per prima cosa sdraiatevi sulla schiena con le gambe unite e posizionate i palmi delle mani rivolti verso terra sotto i glutei. Non appena sarete del tutto rilassati, iniziate ad inarcare il torace poco alla volta e lentamente lasciate scivolare la testa all’indietro.
Dovete fare in modo che la parte superiore della testa diventi il punto di appoggio lasciando che le spalle siano sollevate da terra. Tenete questa posizione per il tempo che ritenete necessario continuando a respirare profondamente. Per ritornare alla posizione di partenza, portate il mento verso lo sterno e, sempre lentamente, appoggiate nuovamente il corpo a terra.
4. Posizione del piccione
Se pensate che questa sia una delle posizioni yoga più difficili dovrete ricredervi. Iniziate mettendovi distesi a pancia in su con le braccia distese lungo i fianchi e i palmi rivolti verso il basso.
Successivamente, piegate il ginocchio fino a formare un angolo di 90°; i piedi non devono toccare il pavimento. Il movimento successivo consiste nel girare il fianco in modo da avvicinare il ginocchio all’ascella avvicinando la gamba al pavimento. Potrete notare che la schiena si rilassa grazie all’eliminazione della pressione esercitata sulle vertebre.
Dopo aver mantenuto questa posizione per alcuni secondi, tornate alla posizione di partenza e ripetete con l’altra gamba. Se vi viene più comodo potete fare questo esercizio stirando la gamba.
5. Posizione del cane a testa in su
L’ultima posizione che vi mostriamo è davvero semplice. Dovrete stendervi a faccia in giù e, con i palmi delle mani all’altezza del petto, sollevare da terra la testa, le spalle e la schiena.
Mentre spingete l’addome e il corpo verso terra, cercate di mantenere lo sguardo rivolto di fronte a voi.
Praticando regolarmente questi esercizi, vi lascerete alle spalle il mal di schiena e non solo. Per eseguire queste posizioni semplici ed efficaci, vi basterà disporre di un materassino in un qualunque angolo della casa.
Il culturismo femminile è una disciplina secondo molti ancora oggi controversa. Si tratta di un tipo di allenamento che trasforma l’immagine della donna, proponendone una ben diversa da quella che, solitamente, è socialmente accettata. Tuttavia, esiste e si presenta in…
Le alzate con manubri sono uno degli esercizi più efficaci per allenare la parte superiore del corpo. In effetti, questo esercizio consiste nell’eseguire un movimento che si concentra al meglio sul trapezio e, in particolare, sulla parte superiore. Nel seguente…
Forse avrete visto alcuni video su Internet in cui un atleta esegue un programma di pull-up ed è in grado di farne molti in pochi minuti e vi siete chiesti se potete riuscirci. Certamente. Dovete solo allenarvi ogni giorno e…
Oggi si parla molto di allenare il core, vocabolo inglese che tradotto in italiano vuol dire “nucleo”. Questa parte del corpo, dove si trovano non solo i muscoli addominali, rappresenta un punto nevralgico dell’anatomia umana. Cosa aspettate quindi? Allenate il…
Le Powerball sono sempre più popolari tra gli sportivi e utilizzate in varie routine. Questa palla “speciale” permette di allenare le estremità superiori del corpo in maniera molto efficace. In questo articolo vi presentiamo i migliori esercizi con la Powerball…
È uno degli esercizi più noti in palestra, ma spesso non si conosce la tecnica corretta per eseguirlo. Gli errori commessi mentre si esegue il press su panca possono causare contratture, dolori e, ovviamente, scarsi risultati. In questo articolo vi spiegheremo…