Generalmente chi vuole definire i muscoli ha già realizzato una o più routine di ipertrofia, dunque desidera definire quelli già cresciuti per renderli più visibili
Mentre alcuni sportivi vogliono aumentare la massa muscolare, per motivi estetici o competitivi, c’è chi si allena con l’obiettivo di definire il proprio corpo. Definire i muscoli non è un compito facile e non è possibile riuscirci in poche settimane. A seguire vi diciamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
A seguire vi diamo alcuni consigli generali per ottenere i risultati desiderati. Ovviamente potranno variare a seconda delle caratteristiche di ogni individuo in quanto a progresso, obiettivi e stato generale di salute. Vediamo insieme come definire i muscoli.
Alimentazione adatta per definire i muscoli
Seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per definire i muscoli. In caso contrario, tutto il lavoro realizzato in palestra difficilmente offrirà i risultati sperati. Bisogna seguire una dieta che presenti le seguenti caratteristiche:
Molte proteine: sono fondamentali per far crescere i muscoli e rigenerarli dopo l’allenamento.
Pochi carboidrati: apportano energia e sono ideali per la colazione o prima dell’allenamento, soprattutto quelli a lento assorbimento come verdure, legumi e cibi integrali (cereali e derivati).
Non abusare dei grassi: possono essere assunti, ma senza abusare. Alcuni grassi, di fatto, aiutano a definire i muscoli grazie alla loro funzione energetica e perché aiutano ad assorbire le vitamine. Esempi: olio di cocco, semi di lino, noci.
Evitare gli zuccheri in eccesso.
Fare attenzione alle tecniche di cottura: cucinare al forno, alla griglia o al vapore sono i metodi più indicati per evitare di aggiungere calorie durante la cottura.
Quale allenamento realizzare per definire i muscoli?
Gli allenamenti per la definizione muscolare prevedono quasi il totale sfinimento dei muscoli. A tale scopo, bisogna fare più ripetizioni con meno peso rispetto agli altri allenamenti.
L’idea è dunque realizzare tra le 15 e le 25 ripetizioni a serie con un peso moderato. Sono molto efficaci anche i circuiti che permettono di lavorare diversi gruppi muscolari quasi contemporaneamente.
Per quanto riguarda il riposo, anch’esso deve essere minimo, purché sufficiente per evitare lesioni. Questo parametro varierà da persona a persona in base alle pause in altri tipi di allenamento.
Oltre a ciò, è estremamente importante dedicare diverso tempo all’attività aerobica che aiuta a bruciare i grassi, nemico principale dei muscoli definiti.
Per eliminare lo strato di grasso che ricopre i muscoli, si consiglia di realizzare tra le 3 e le 6 ore settimanali di lavoro aerobico. Molti lasciano questi esercizi per i giorni in cui non si allenano con i pesi; altri decidono di eseguirli subito dopo l’allenamento.
Per evitare di annoiarsi con gli esercizi aerobici, cosa molto frequente, l’ideale è variare. Eccovi una lista di esempi tra cui scegliere:
Il passaggio successivo è evitare il catabolismo muscolare, ovvero non si deve bruciare il muscolo allenato. Per riuscirci, bisogna seguire alcune raccomandazioni.
La prima è mangiare bene e ingerire le calorie giornaliere necessarie affinché il corpo non sacrifichi il muscolo per ottenere energie.
Allo stesso modo è fondamentale fare esercizi di resistenza e rispettare le giuste ore di risposo; è in questo momento che i muscoli “crescono” e avvengono i processi che li trasformano.
Seguendo questi parametri, gli esercizi per definire i muscoli daranno risultati molto più evidenti. In questo modo potrete sfoggiare con orgoglio i vostri addominali e corpi più snelli. Forza, alleniamoci!
Il culturismo femminile è una disciplina secondo molti ancora oggi controversa. Si tratta di un tipo di allenamento che trasforma l’immagine della donna, proponendone una ben diversa da quella che, solitamente, è socialmente accettata. Tuttavia, esiste e si presenta in…
Le alzate con manubri sono uno degli esercizi più efficaci per allenare la parte superiore del corpo. In effetti, questo esercizio consiste nell’eseguire un movimento che si concentra al meglio sul trapezio e, in particolare, sulla parte superiore. Nel seguente…
Forse avrete visto alcuni video su Internet in cui un atleta esegue un programma di pull-up ed è in grado di farne molti in pochi minuti e vi siete chiesti se potete riuscirci. Certamente. Dovete solo allenarvi ogni giorno e…
Oggi si parla molto di allenare il core, vocabolo inglese che tradotto in italiano vuol dire “nucleo”. Questa parte del corpo, dove si trovano non solo i muscoli addominali, rappresenta un punto nevralgico dell’anatomia umana. Cosa aspettate quindi? Allenate il…
Le Powerball sono sempre più popolari tra gli sportivi e utilizzate in varie routine. Questa palla “speciale” permette di allenare le estremità superiori del corpo in maniera molto efficace. In questo articolo vi presentiamo i migliori esercizi con la Powerball…
È uno degli esercizi più noti in palestra, ma spesso non si conosce la tecnica corretta per eseguirlo. Gli errori commessi mentre si esegue il press su panca possono causare contratture, dolori e, ovviamente, scarsi risultati. In questo articolo vi spiegheremo…